Il Tirreno

Aziende informano
Infortuni sul lavoro per le piccole-medio imprese, Rjc Soft è in grado di fornire il software teseo

La Cultura della sicurezza con RJC SOFT

La Cultura della sicurezza con RJC SOFT

31 marzo 2023
4 MINUTI DI LETTURA





Come si possono prevenire gli infortuni sul lavoro? Una risposta la offre Rjc Soft di Pisa (con sedi anche a Parma e Crotone), che può fornire alle piccole-medie imprese il software Teseo, che se replicato secondo le esigenze delle grandi imprese (o delle pubbliche amministrazioni) prende il nome di Atlantis. Per “fare prevenzione” bisogna individuare le cause, anzi le “cause radice” degli eventi lesivi e delle tecnopatie; da almeno tre decenni il legislatore e gli addetti ai lavori hanno individuato negli aspetti gestionali il principale aspetto su cui agire per individuare, gestire ed eliminare quelle carenze, situazioni o circostanze che portano all’errore e quindi all’infortunio.

Per rispondere a questa esigenza si stanno diffondendo sempre più i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) che sono modelli di organizzazione aziendale finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro. Ma perché adottare un sistema di questo tipo? I vantaggi sono presto detti: «In Italia - spiega il CEO Antonio Romeo - il costo complessivo degli infortuni sul lavoro ammonta a circa 47 miliardi di euro. Di questi circa 39 miliardi sono spesi dalla collettività, aziende e lavoratori. Il costo aziendale per singolo infortunio supera i 50mila euro. Implementare in azienda un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro consente di prevenire efficacemente gli incidenti sul lavoro, ricuce i costi sociali ed aziendali documentando in modo oggettivo la volontà e l’impegno organizzativo del datore di lavoro in ambito sicurezza sul lavoro. Per ridurre ulteriormente i costi aziendali ed al contempo garantire la puntuale ed efficiente applicazione del modello SGSL è fondamentale per le imprese ricorrere all’utilizzo di applicativi specifici, come Teseo/Atlantis, che sono gli unici applicativi gestionali presenti sul mercato totalmente conformi alle normative vigenti e che consentono al personale di imprese (o pubbliche amministrazioni), che accede al software con ruoli e privilegi diversificati in base alle funzioni svolte, di trattare in modo dinamico, semplice ed intuitivo tutte le tematiche connesse alla gestione della sicurezza, ambiente e qualità massimizzando i benefici e riducendo i costi aziendali. Con un SGSL, la gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva di un’azienda. L’azienda individua una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura dell’attività svolta, alla sua dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti».

La soluzione di Rjc Soft è stata acquistata – tra gli altri – da Marina Militare, Comune di Firenze, Comune di Siena e Consiglio regionale della Toscana. Per ridurre ulteriormente i costi aziendali, diventa fondamentale l’applicazione Teseo/Atlantis

SMART TOTEM IL COMUNE DI CASCINA SARA’ IL PRIMO A SPERIMENTARLO

Tra presente e futuro I progetti di Rjc Soft non si limitano alla sicurezza sul lavoro: per fare un primo esempio, l’azienda ha elaborato un progetto per la produzione di idrogeno “verde”, cioè accumulato grazie a pannelli fotovoltaici posti nei pressi di un distributore di carburanti lungo la rete stradale. E poi la prestigiosa collaborazione nel progetto “Divina” (Decarbonizzazione dell’Industria Vetraria: Idrogeno e Nuovi Assetti), frutto del lavoro di un gruppo composto – oltre da Rjc Soft – da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, Università degli Studi di Genova, Stazione Sperimentale del Vetro, IFRF Italia e SGRPRO. Divina mirava a ridurre le emissioni nella fase di fusione del vetro, sia mischiando metano e idrogeno sia ipotizzando una miscela di solo idrogeno, che in questo ambito è considerata la risorsa migliore per sostituire il gas metano. In ballo, inoltre, c’è il progetto Smart Totem, dove Rjc Soft è capofila e il Comune di Cascina sarà il primo a sperimentarlo: un dispositivo di ultima generazione per la gestione della sicurezza e della sorveglianza in aree urbane e lavorative che intende sviluppare, su una struttura verticale ed energeticamente autosufficiente, un nodo intelligente per migliorare i servizi agli utenti (wi-fi, ricarica veicoli e bici elettriche, illuminazione), fornire servizi di sicurezza e protezione, migliorare la sorveglianza, facilitare il funzionamento degli apparati di comunicazione e integrare sistemi innovativi di monitoraggio della salute.

Una storia di successo iniziata nel 1990

Rjc Soft dal 1990 offre servizi di consulenza nell’Information Technology, quando ha sviluppato un codice di termofluidodinamica (CFD) per simulare cosa avveniva nelle caldaie di combustione delle centrali elettriche Enel in Italia e nel mondo. Grazie alla continua collaborazione con clienti molto importanti che operano in tutta Italia nel settore ICT (Information and Communication Technologies), Rjc Soft ha fortemente migliorato la propria competenza in vari settori quali business service management, document management system, modellazione e simulazioni, IOT e big data. In particolare, grazie alla trentennale collaborazione con Enel, Rjc Soft ha sviluppato un importante know-how in ambito energy management system, partecipando a numerosi progetti su combustione, idroelettrico, solare e idrogeno. Negli anni Rjc Soft ha maturato collaborazioni con Autostrade per l’Italia, Enel, NTT Data, Movyon, Telepass, Var Group, Intesa San Paolo, Oracle, IBM e molti altri. la scelta giusta... il lavoro giusto

www.rjcsoft.it

Pisa-Parma- Firenze- Crotone

Primo piano
L’incidente

Fivizzano, donna di 30 anni avvolta dalle fiamme mentre accende la stufa: è grave