Miccio Canterino 2025, su il sipario: ecco i cantanti in gara
Querceta: arriva alla 66ª edizione il concorso canoro delle otto contrade del Palio. Esaurite tutte e tre le serate; ecco chi sono i cantanti. Conduce Gene Gnocchi
QUERCETA. Già dalla prima serata di apertura è sold out il Festival del Miccio Canterino. Parte quindi alla grande, stasera, il concorso canoro delle otto contrade del Palio, con tanto entusiasmo anche per l’attesa di uno degli ospiti più noti che saliranno sul palco del Palazzo dello sport di Forte dei Marmi. Si tratta di Gene Gnocchi che, con la sua irriverenza e capacità di far ridere, per la prima volta sarà fra i protagonisti di una delle manifestazioni più coinvolgenti dell’anno del Palio. Ognuna delle tre serate del Festival è quindi il tutto esaurito, con una capienza di pubblico della struttura di mille e 700 persone.
Dunque un nuovo successo, che forse supera anche i numeri da record delle ultime edizioni. Questa sarà la numero 66. «Abbiamo registrato sold out in tutte e tre le serate del Festival del Miccio Canterino - spiegano dalla Pro Loco di Querceta -, e speriamo che tutto vada bene. Per questo nuovo consiglio direttivo è una nuova esperienza, e considerando che ci siamo insediati in ritardo abbiamo dovuto affrontare tutta l’organizzazione di questo importante evento con molta fretta. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio, e ora aspettiamo soltanto di sentire la sigla di stasera che decreterà l’inizio di questa 66esima edizione del Miccio Canterino. Ci saranno anche tre ospiti tutti molto capaci e che sapranno senz’altro intrattenere il pubblico durante l’intervallo, ad iniziare da Gene Gnocchi che è un grande comico conosciuto a livello nazionale e con una esperienza degna di nota, così come il mago comico Raffaello Corti venerdì sera e Simone Paolini che con la sua “Sarabandaaa” che saprà divertire e coinvolgere benissimo il pubblico presente».
Gene il mattatore
Chissà intanto cosa avrà preparato per il Miccio Canterino stasera il cabarettista e conduttore televisivo Gene Gnocchi, che ebbe il suo esordio nella tv nazionale con alcune apparizioni al Maurizio Costanzo Show. È poi approdato in programmi come “Mai dire gol”, ha formato una coppia affiatata con Teo Teocoli, conducendo con lui “Scherzi a Parte”, ha poi raggiunto la maturità con il teatro, poi continuando a partecipare a programmi televisivi come Zelig su Canale 5, La domenica sportiva sulla Rai, e di recente è stato nel cast fisso di programmi su Rai 2, Rai 3 e Tv8.
I cantanti
Gli altri protagonisti sicuramente attesissimi del Festival canoro delle otto contrade saranno gli interpreti delle canzoni, che come sempre avranno formulato testi attinenti al mondo del Palio, brani inediti che affrontano argomenti e pensieri inerenti le manifestazioni. In ordine di presentazione: La Cervia si è affidata di nuovo ad Eliza G. con il brano “Brucia” e il coro Joyful Singer. Il Leon d’Oro ha riproposto Federica Camba con “La mia gente”, e accompagnatore musicale Christian Ravaglioli. Per la contrada Lucertola canterà Alex (Mastromarino) and friends con la canzone “Polvere e musica”. Per la Madonnina torna Alice Spinelli che interpreterà “Oppure no”. La contrada del Ponte porta al Palazzetto Verdiana con la canzone “Besame micho”, e accompagnatore musicale e canoro Esteban Opáco de Leche. Il Pozzo si è affidato di nuovo a Lorenzo Baglioni con il brano “Ma il Palio di più”. La Quercia canterà con Leo Badiali la canzone “Giocatela”, accompagnato alla chitarra elettrica da Igor Fornaciari, e alle seconde voci Pierfrancesco Badiali. Infine il Ranocchio farà tornare sul palco ancora la sua Giulia Mutti e Marte con il brano “Forse forse forse”.
L’ordine di esibizione
Questo infine l’ordine di esibizione per le tre serate. Prima: Madonnina, Cervia, Ponte, Quercia, Lucertola, Pozzo, Leon d Oro, Ranocchio. Seconda: Quercia, Ponte, Madonnina, Leon d’Oro, Cervia, Ranocchio, Lucertola, Pozzo. Terza serata: Pozzo, Lucertola, Ponte, Quercia, Cervia, Leon d Oro, Ranocchio, Madonnina.