Il Tirreno

Versilia

L'evento

Carnevale di Viareggio, sprint finale tra i viali a mare e la Darsena

di Simone Pierotti

	Per Viareggio è l'ultima domenica di Carnevale
Per Viareggio è l'ultima domenica di Carnevale

Aalle 15 l’ultimo corso domenicale prima del Martedì Grasso. La festa andrà avanti con il Baccanale in via Coppino

3 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. L’avvertite anche voi, quella strana sensazione? Sembra che il Carnevale sia finalmente decollato dopo una partenza rallentata dal maltempo. Peccato, però, che siamo pressoché ai titoli di coda. Le carte metereologiche sono dalla parte di Burlamacco: sul quinto e penultimo corso mascherato, che inizierà oggi (domenica 2 marzo) alle 15, e su quello fissato per Martedì Grasso nemmeno una nuvola (così dicono). Il miglior epilogo che potevamo scrivere proprio nei giorni in cui i festeggiamenti del Carnevale raggiungono l’apice ovunque.

Partiamo, intanto, dal dato economico: la vendita dei biglietti cumulativi tra dicembre e febbraio, e gli incassi delle precedenti quattro sfilate, hanno finora fruttato tre milioni di euro e spiccioli alla Fondazione Carnevale, laddove la previsione d’incasso è di tre milioni e 360mila euro. I dati precisi e ufficiali, com’è noto, li conosceremo solo alla fine delle sfilate. Epperò c’è già un dato che merita una riflessione: pare che il corso del Giovedì Grasso sia andato bene. Anzi, benissimo: dal 2020 non aveva mai fruttato più di 90mila euro, tre giorni fa è stato sfondato il muro dei 100mila euro e nemmeno di poco. E il biglietto d’ingresso costava pure meno rispetto alle tariffe ordinarie dei corsi. È il segno tangibile che, col passare degli anni, anche una sfilata pensata per un pubblico prettamente viareggino possa attrarre i turisti a convincerli a trascorrere un weekend lungo nella città del Carnevale. Tanto più che negli stessi giorni inizia la folie del Carnevaldarsena.

Già, il Carnevaldarsena. La presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci ha riconosciuto la bontà dell’eccezionale lavoro svolto dal consiglio direttivo del Baccanale, l’assessore al turismo Alessandro Meciani ha sottolineato come le cinque notti di festa in via Coppino aiutino il Carnevale a riempire gli alberghi.

E da qui inizia la lunga domenica tra coriandoli, mascheroni e risate: a mezzogiorno apriranno infatti le cucine del Carnevaldarsena – la domenica è l’unico giorno in cui i volontari lavorano anche a pranzo – che serviranno, seppur con un menu ridotto, il meglio della trabaccolar cooking. Pochi passi a piedi, si attraversa la passerella sul Canale Burlamacca e siamo già in Passeggiata: alle 15 i tre colpi di cannone daranno il via a un corso mascherato senza ospiti d’onore se non il più atteso, il sole.

Per tutto il giorno, sia la mattina che il pomeriggio, sarà inoltre possibile visitare le mostre allestite dalla Fondazione Carnevale alla Gamc, a Villa Argentina, Palazzo Paolina e in Cittadella, così come si rinnova l’appuntamento con la visita guidata sui viali a mare prima dell’inizio del corso mascherato.

Il Carnevale di Viareggio inoltre accoglie Emergency per promuovere un progetto che, prendendo spunto dall’Articolo 11 della Costituzione, vuole sensibilizzare sul tema della pace, la delegazione del Carnevale di Piazza Pontida guidata dal sindaco di Villa di Serio Mario Morotti e quella di San Benedetto del Tronto guidata dal sindaco Antonio Spazzafumo.

Alla fine del corso, le maschere dei carri e quanti vorranno unirsi a loro si ritrovano davanti al bar-pasticceria Fauzia per il "Darsena libera tutti": i Pedrasamba, a mo' di pifferai magici, si piazzeranno alla testa di un corteo che raggiungerà nuovamente la via Coppino dove alle 19 aprono le cucine del Carnevaldarsena. È la festa rionale in cui i viareggini sprigionano tutta la loro genuinità, in cui – visto che è l'anno della reunion degli Oasis – ci sentiamo liberi di essere qualsiasi cosa. Chiudiamo con un'altra citazione musicale, un Vasco Rossi d'antan: t'immagini, se fosse sempre domenica. Una bella, straordinaria domenica di Carnevale.
 

La tragedia in mare

Il fatto

Grosseto, muore in gita a 19 anni sul traghetto con la scuola: la Procura apre un’indagine. La ministra Santanchè: «Profonda tristezza»

di Tommaso Silvi, Luca Barbieri e Mario Moscadelli
Sani e Belli