Il Tirreno

Versilia

T+
CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI
Sei già registrato / abbonato? ACCEDI
pagine di storia

L’antica tradizione delle baldorie e quel legame di Viareggio con il fuoco

Paolo fornaciari
I preparativi di una baldoria in piazza della stazione
I preparativi di una baldoria in piazza della stazione

Il rito dei falò realizzati con i pinugliori nato nel 1854 per ringraziare la Madonna per la fine di un’epidemia di colera

1 MINUTI DI LETTURA





Il fuoco è un elemento ricorrente nella storia e nelle tradizioni viareggine. Alla luce dei falò accesi davanti al mare, la gente di Viareggio attendeva con speranza il rientro dei velieri nel porto canale. Poi, intorno alla seconda metà del Seicento si facevano grandi baldorie per celebrare la festa di S. Antonio da Padova, patrono della comunità. Grandi fuochi accesi nella notte furono il seg...

Primo piano
Il caso

Pisa, caos in un’aula dell’Università: lezione interrotta da studenti Pro Pal e il prof fa denuncia