Unicoop Firenze investe nove milioni sulla campagna dell’olio Fior fiore Coop
Per i soci il costo di una latta da 5 litri è di 38 euro oppure 31 più 350 punti
FIRENZE. Un appuntamento speciale in una latta altrettanto speciale: anche quest’anno la cooperativa sociale di tipo B Made in Sipario firma l’olio Fior fiore Coop nuovo raccolto 100% italiano arrivato sugli scaffali ieri, in latta da 5 litri. Per i non soci di Unicoop Firenze il prezzo è di 57 euro, mentre per i soci è di 38 euro oppure 31 euro + 350 punti della carta socio (il valore dei punti viene raddoppiato). L’investimento da parte della cooperativa è di 9 milioni di euro, con ricadute anche sul tessuto economico toscano, dove confezionatore e partner di riferimento è l'Olearia Montalbano, cooperativa riconosciuta a livello internazionale. L’appuntamento con la campagna dell’olio per i soci nel 2025 compie 20 anni che Unicoop Firenze festeggia con una latta celebrativa, degustazioni nei punti vendita e il libro, in omaggio ai soci, “Il giro dell’olio in 60 parole. Piccolo vocabolario dell’extravergine”, realizzato dalla cooperativa e curato da Cinzia Scaffidi, giornalista e docente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Inoltre, in occasione dei 20 anni, Unicoop Firenze ha promosso un’iniziativa di conoscenza del mondo dell’olio, con appuntamenti formativi a cui, tra ottobre e novembre, hanno partecipato 500 soci e circa 100 lavoratori della cooperativa, con visite e test di degustazione all’Olearia Montalbano. Per dare il via alla campagna, ieri e oggi, in oltre 60 punti vendita, sono allestiti dei punti di degustazione dove assaggiare l’olio nuovo Fior fiore e ritirare il libro in omaggio. L’iniziativa è stata presentata ieri al Coop.fi di Novoli, alla presenza di Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, e Marcello Giachi, presidente del Consiglio di gestione di Unicoop Firenze. La mattinata ha visto anche la partecipazione dei ragazzi della coop Made in Sipario e l’intervento di Silvia Groppa, direttrice generale della coop Made in Sipario onlus, e Cinzia Scaffidi, giornalista e docente dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.
