Terna, il progetto Hypergrid e le mappe interattive
Questa impostazione ha dato vita a un processo di ascolto strutturato e verificabile, attraverso cui sono state raccolte 242 osservazioni "digitali" puntuali
Terna ha integrato le tradizionali modalità di coinvolgimento della cittadinanza con nuovi strumenti digitali basati su tecnologie Gis (Geographic Information System), per rendere il confronto con cittadini e istituzioni più partecipativo, trasparente e geo-riferito.
Le unità di Analisi Territoriali e Gis e quella di Autorizzazioni e Concertazione hanno collaborato alla realizzazione di una serie di strumenti cartografici interattivi pensati per facilitare il dialogo durante gli incontri plenari e i tavoli di lavoro dedicati ai singoli comuni. Per l'incontro introduttivo e quello conclusivo è stata sviluppata l'app "Plenaria", che offre una visione completa del progetto Hypergrid Milano-Montalto: l'intero tracciato potenziale, i vincoli esistenti e i territori dei 36 comuni coinvolti.
Nei tavoli di lavoro, i facilitatori hanno utilizzato ulteriori n. 48 App "Web Experience", applicazioni che permettono di raccogliere direttamente in mappa le osservazioni dei cittadini, le loro domande e le proposte di soluzioni alternative. Parallelamente, i cittadini hanno potuto esplorare in autonomia gli elementi cartografici del territorio tramite altrettante "Instant App".
Questa impostazione ha dato vita a un processo di ascolto strutturato e verificabile, attraverso cui sono state raccolte 242 osservazioni "digitali" puntuali. Tutti i contributi confluiscono nelle analisi dei progettisti, contribuendo alla definizione di una soluzione quanto più condivisa e partecipata. I riscontri saranno disponibili in un report pubblicato sulla pagina del progetto.