Pensioni dicembre 2025, in arrivo anche il “bonus Natale”: quanto vale e a chi spetta
Non è una misura destinata a tutti: l’aiuto viene calcolato in base all’importo della pensione e al reddito complessivo del beneficiario
Per molti pensionati italiani il mese di dicembre è anche il momento in cui l’assegno mensile si arricchisce di un piccolo extra.
Oltre alle mensilità aggiuntive previste – come la tredicesima e, in alcuni casi, la quattordicesima – alcuni beneficiari riceveranno infatti un contributo straordinario, noto come “bonus Natale”, pensato per sostenere chi percepisce pensioni più basse.
Si tratta di un importo aggiuntivo pari a 154,94 euro, introdotto dalla legge finanziaria del 2001, con l’obiettivo di garantire un aiuto concreto ai pensionati con redditi contenuti.
Non è una misura destinata a tutti: il bonus viene calcolato in base all’importo della pensione e al reddito complessivo del beneficiario.
In particolare:
- chi percepisce una pensione annua pari o inferiore al trattamento minimo riceve l’intero importo di 154,94 euro;
- chi invece ha un assegno leggermente più alto può ricevere solo una parte del bonus, calcolata come differenza tra il limite massimo previsto e la pensione effettiva.
Per accedere al beneficio, il reddito Irpef del pensionato non deve superare 1,5 volte il trattamento minimo se vive da solo.
Nel caso di coppie coniugate o unite civilmente, il limite complessivo sale a 3 volte il trattamento minimo, ma il reddito personale del singolo pensionato deve comunque restare entro la soglia individuale.
.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=3adadf5)