Il Tirreno

Toscana

Aiuti

Bonus Mamme 2025, via alle domande: a chi spetta (sono 865mila le lavoratrici interessate) e quando arriva il pagamento

di Redazione web

	Una sede dell'Inps
Una sede dell'Inps

L’importo è netto, non soggetto a tassazione e non incide sull’Isee

2 MINUTI DI LETTURA





L’Inps ha introdotto per il 2025 il nuovo Bonus Mamme, un contributo economico una tantum da 480 euro destinato alle madri lavoratrici con almeno due figli. La misura, prevista dal Decreto-Legge n. 95/2025 e disciplinata dalla Circolare Inps n. 139 del 28 ottobre 2025, nasce con l’obiettivo di favorire la permanenza delle donne nel mondo del lavoro e di offrire un sostegno concreto alle famiglie. Il bonus, secondo l’Istat, riguarderà circa 865mila lavoratrici.

Chi può richiederlo

Il bonus è rivolto alle madri lavoratrici dipendenti, sia del settore pubblico che privato (con l’esclusione delle lavoratrici domestiche), e alle lavoratrici autonome o iscritte alla Gestione Separata Inps o a una Cassa previdenziale professionale.

Per quanto riguarda la composizione familiare, il beneficio spetta:

  • alle madri con due figli (naturali, adottivi o in affido preadottivo) fino ai 10 anni del secondo figlio;
  • alle madri con tre o più figli, fino ai 18 anni del più piccolo, ma solo in assenza di un contratto a tempo indeterminato. In caso contrario, continua ad applicarsi l’esonero contributivo in busta paga.
  • Il limite massimo di reddito da lavoro per accedere al bonus, fissato per il 2025, è pari a 40.000 euro annui.

Importo e pagamento

Il contributo complessivo ammonta a 480 euro (pari a 40 euro al mese per un anno) e sarà erogato in un’unica soluzione direttamente dall’Inps. L’importo è netto, non soggetto a tassazione e non incide sull’Isee. Il pagamento è previsto, di norma, a dicembre 2025, con possibilità di slittamento entro febbraio 2026 per le domande inoltrate successivamente.

Scadenze 

Le lavoratrici interessate potranno presentare la richiesta entro il 9 dicembre 2025, mentre per chi maturerà i requisiti nei mesi successivi il termine è fissato al 31 gennaio 2026. Per inoltrare la domanda ci si può rivolgere ai patronati.

In Primo Piano

Aiuti

Bonus Mamme 2025, via alle domande: a chi spetta (sono 865mila le lavoratrici interessate) e quando arriva il pagamento

di Redazione web
La classifica