Maltempo, nuovo peggioramento in Toscana: quando, le zone a rischio e cosa preoccupa di più – Le previsioni
L’analisi del Centro Meteo Toscana che allarga l’orizzonte e riflette anche sulle temperature alte degli ultimi giorni
Il maltempo torna a far visita alla Toscana. La data da cerchiare sul calendario? Quella di domenica 2 novembre, come spiegano difatti dal Centro Meteo Toscana nella loro ultima analisi pubblicata sui canali social.
Il giovedì di allerta
«Ore di pausa in attesa di un nuovo peggioramento previsto per domenica e che apporterà nuove piogge anche di una certa consistenza soprattutto sui rilievi delle province settentrionali, messe a dura prova nella giornata di ieri (30 ottobre) da piogge molto intense, in alcuni casi quasi eccezionali», scrivono infatti dal Cmt in queste ore.
Il caldo: la riflessione
Ma prima un passo indietro. Perché, spiegano, prima di parlare di domenica «è giusto sottolineare il caldo anomalo di queste ore, dettato da correnti sciroccali con le temperature massime che oggi (31 ottobre, ndr), nonostante le nubi, sono state ben superiori ai 20 gradi su molte zone della Toscana. Purtroppo, fino a che la situazione rimarrà questa, resteremo a rischio di forti piogge e situazioni potenzialmente rischiose».
E aggiungono ancora: «La prossima settimana avremo un modesto calo termico dei valori minimi tra mercoledì e giovedì, ma successivamente l’alta pressione subtropicale farà nuovamente lievitare i valori termici verso l’alto». E da qui nasce una riflessione sempre dal Centro meteo Toscana: «L’attenzione, quindi, dovrà rimanere alta perché, se un tempo il momento più rischioso per le forti piogge era quello fra ottobre e inizio novembre, oggi questo periodo si è ampliato notevolmente e probabilmente il rischio ci accompagnerà fino all’inizio di dicembre».
Le previsioni
E si arriva alle previsioni. Per cui, domani, sabato 1° novembre, «altra giornata dominata dallo scirocco e dal caldo anomalo ma senza piogge».
Domenica mattina (2 novembre) «le nubi copriranno praticamente tutta la Toscana, ma inizialmente con qualche rovescio o piovasco solo a nord dell’Arno. Dal pomeriggio peggiora decisamente sulle zone a nord dell’Arno con rovescio anche forte su apuane, e rilievi pistoiesi, lucchesi e pratesi».
«Attenzione alta»
Ovviamente, viene sottolineato, vista la situazione critica di ieri, su queste zone «l’attenzione dovrà essere abbastanza alta». «Probabile che arrivi un’allerta superiore a quella di ieri, se così sarà, atteniamoci alle indicazioni che ci verranno dati dagli enti predisposti». Altrove, invece, «avremo piovaschi in un contesto sciroccale con rovesci in serata anche sulle province di Grosseto e Siena».
I prossimi giorni
Lunedì mattina (3 novembre) «migliora gradualmente sull’alta Toscana. Rischio di qualche rovescio anche temporalesco tra Pisano e Livornese a causa di una momentanea rotazione dei venti a libeccio. Piogge sparse anche sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo. Nel pomeriggio migliora ovunque con brezze da N/E. Pausa asciutta che probabilmente ci accompagnerà per tutta la prossima settimana ma scordiamoci il freddo per adesso», concludono.
