Maltempo in Toscana, a San Gimignano un’ora di pioggia devastante: alberi caduti e strade bloccate
Il territorio colpito anche da grandinate e vento. Tante le segnalazioni di danni. Il sindaco: «Rimanete a casa, la situazione è critica»
SAN GIMIGNANO. Alberi caduti, strade interrotte, allagamenti. Il maltempo si è abbattuto nella zona di San Gimignano (Siena) nella tarda mattinata di domenica 6 luglio causando danni e disagi in diverse zone del territorio comunale. Stando a quanto ha fatto sapere il sindaco, Andrea Marrucci, «alle 14.45 il pluviometro di San Gimignano ha superato la soglia critica di 42,8 mm in 60 minuti». Pioggia intensa e grandine ma anche vento forte hanno provocato la caduta di diversi alberi, anche di grosse dimensioni, alcuni dei quali hanno bloccato la viabilità.
«Stiamo ricevendo tantissime segnalazioni e ci sono molti danni», ha detto il primo cittadino citando anche le zone più colpite e raccomandando ai cittadini di essere prudenti.
(un albero caduto a causa del maltempo)
Le zone più colpite
«Problemi seri ci sono in Bonda, a Santa Margherita e criticità a Ulignano, Pancole e Casale-Ponte a Rondolino – ha detto Marrucci – inoltre, la situazione è critica su quasi tutte le strade provinciali e su molte comunali. Stiamo cercando di dare risposte alle tante, troppe segnalazioni di intervento. Intanto abbiamo liberato Santa Margherita».
Il sindaco: «State a casa»
In un post precedente, pubblicato su Facebook intorno alle 15, il sindaco ha segnalato:
- alberi caduti lungo la Sp127 per Ulignano all'altezza di Casale,
- alberi caduti e strada interrotta a Ponte a Rondolino,
- allagamenti in via Cellolese,
- allagamenti in via della Casetta/Pergola
- cipresso caduto su abitazione in via Bonda. Qui stanno intervenendo i vigli del fuoco.
- problemi anche su Sp47 e SP95 oltre che sulla strada comunale di Pescille.
Inoltre, sempre Marrucci ha segnalato problemi anche a Pancole e in centro storico. «Non sono stimabili i danni della grandine alle colture al momento» ma ha aggiunto che «la situazione è critica». «Rimanete a casa – ha scritto sui social – sta scaricando una quantità di acqua enorme e le strade sono difficilmente percorribili e il sistema fognario è in crisi perché non riceve».
(Il grosso albero che si è abbattuto sull’abitazione)
Prolungata l’allerta gialla in Toscana
Intanto permangono in Toscana condizioni di forte instabilità, che si protrarranno fino alla giornata di domani quando a piogge e temporali si assoceranno anche forti venti di libeccio. La Sala operativa della protezione civile regionale ha aggiornato il bollettino di criticità estendendo a tutta la regione il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti fino alle 10 di domani. Per tutta la giornata di domani, lunedì, codice giallo per vento forte su costa centro-nord e arcipelago e sui crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli. Per il rischio mareggiate il codice giallo sarà in vigore dalle 12 alla mezzanotte di domani, lunedì, su costa centro-nord e arcipelago.