Il Tirreno

Toscana

Trasporti

Sciopero generale 7-8 marzo: treni, aerei e autostrade a rischio


	Sciopero generale dei treni, nella foto la stazione di Santa Maria Novella
Sciopero generale dei treni, nella foto la stazione di Santa Maria Novella

Possibili blocchi e ritardi del servizio a partire dalle ore 21 di oggi. Chi si ferma e quando

2 MINUTI DI LETTURA





Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero generale nazionale che interesserà, dalle 21 di oggi, 7 marzo, alle 21 di sabato 8 marzo, il settore dei trasporti, con possibili disagi soprattutto per chi si sposta treno o in aereo ma anche per chi si dovesse spostare in autostrada. A incrociare le braccia sono i sindacati autonomi tra i quali Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap, Orsa Trasporti.

Lo sciopero dei treni

Per quanto riguarda lo sciopero dei treni, il personale del Gruppo FS Italiane, fa sapere che potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del regionale di Trenitalia. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dell’agitazione sindacale. Per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle ore 9, e dalle ore 18 alle ore 21 di sabato 8 marzo. Trenitalia, tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, nel caso, a riprogrammare il viaggio. Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

Aerei e autostrade

A rischio nella giornata dell'8 marzo anche il traffico aereo. Nelle fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, i voli devono essere comunque effettuati. Per quanto riguarda le autostrade, i disagi potrebbero iniziare già da stasera: lo sciopero è previsto dalle 22 del 7 marzo alle 22 del giorno successivo. Il rischio è che ci siano maggiori tempi di attesa ai caselli, personale ridotto nelle aree di servizio e rallentamenti. 

L'allerta rossa 

Maltempo in Toscana, centinaia di studenti e volontari con le pale nel fango per aiutare chi ha perso tutto a Sesto

di Elena Andreini

L'emergenza

Maltempo in Toscana, la Fi-Pi-Li sott'acqua vista dall'alto (con le auto intrappolate)

Sani e Belli