Il Tirreno

Toscana

Offerte di lavoro

Autolinee Toscane assume, si cercano autisti di autobus: come candidarsi

Autolinee Toscane assume, si cercano autisti di autobus: come candidarsi

Resta aperta la campagna di reclutamento autisti della società di trasporto pubblico. Due le strade per farsi avanti

2 MINUTI DI LETTURA





Autolinee Toscane, la società che si occupa del servizio di trasporto pubblico, ha aperto una campagna per reclutare conducenti di mezzi.

Due chance

Per farsi avanti le strade sono due: chi è già in possesso dei requisiti richiesti può presentare la propria candidatura direttamente alla società utilizzando il portale online creato per il reclutamento: ovvero, careers.at-bus.it/it. C’è però anche un’altra strada, che è quella dell’Accademia di Autolinee Toscane a cui si sono già formati 500 autiste e autisti di tutta la Toscana, in due anni. Vediamo come funziona.

Le future autiste

Partiamo dall’universo rosa: attualmente sono sei le iscritte al progetto Accademia di Autolinee Toscane per quello che la società definisce il Dipartimento Nord, ovvero le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno. Prima d’ora erano impiegate in tutt’altro: ci sono una bar-woman che lavorava sulle navi, una pizzaiola, una parrucchiera, una cuoca, un’addetta alle pulizie, una ex responsabile della sala scommesse. Stanno studiando, con in mano un contratto di lavoro già firmato, per diventare autiste di bus del trasporto pubblico su gomma in Toscana.

I futuri autisti

Assieme a loro studiano 17 compagni di corso; anche loro hanno alle spalle esperienze di lavoro assai variegate: muratore, militare, chi è passato da un contratto stagionale a un altro, magazziniere, bagnino e insegnante di ginnastica, ma anche il proprietario di un ristorante, l’ex corriere.

L’età? Non conta

Questi “studenti” e queste “studentesse”hanno tra 23 e 52 anni e sono tutti accomunati dall’obiettivo di avere una stabilità, economica e lavorativa, come conducenti di autobus di linea. È questa la nuova classe di Accademia, la scuola che Autolinee Toscane ha creato per formare in casa i nuovi autisti dei propri bus.

La formazione

Le lezioni sono iniziate a Pisa nei giorni scorsi, ma già dal 2 dicembre tutti gli studenti hanno un contratto di lavoro con Autolinee Toscane. Seguono lezioni teoriche e pratiche: occorrono quattro mesi per conseguire le patenti necessarie per guidare un autobus. «Per ogni studente-futuro autista, Autolinee Toscane investe 16 mila, «perché formarsi in casa autisti – spiega il direttore delle risorse umane di Autolinee Toscane, Alessandro Stocchi – non solo è necessario per rispondere alla carenza di questa figura sul mercato ma anche per dare una risposta ai tanti che anche in Toscana cercano un lavoro».
 

Primo piano
Il lutto

È morto Lorenzo Viani, storico titolare del ristorante “Lorenzo” a Forte dei Marmi

Sportello legale