Il Tirreno

Toscana

Toscana salute
Sanità

Concorsi per giovani medici, 18 posti nei piccoli ospedali della Toscana: previsti incentivi. I bandi e come funziona

Concorsi per giovani medici, 18 posti nei piccoli ospedali della Toscana: previsti incentivi. I bandi e come funziona

Possibilità nelle tre aziende sanitarie della regione. Ortopedici, nefrologi e cardiologi: quali sono le specializzazioni richieste e i tempi per fare domanda

22 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Sono stati pubblicati sul sito dell’Estar i bandi per reclutare giovani medici e specializzandi dell’ultimo anno per gli ospedali periferici e delle isole. A disposizione ci sono in tutto 18 posti distribuiti nelle tre aziende sanitarie toscane, con incentivi economici, percorsi di professionalizzazione mirata e di carriera per chi sceglierà di lavorare fuori dai grandi centri urbani. Un bando unico a livello nazionale, per provare a risolvere il problema delle zone carenti.

C’è tempo fino al 20 giugno per inoltrare la domanda e partecipare al concorso. I dati dicono che ci sono evidenze tra la bassa attrattività di alcune strutture e le caratteristiche del territorio. Dall’assessorato alla sanità della Regione Toscana fanno sapere che questa iniziativa rappresenta una risposta a una criticità, un primo strumento sperimentale per invertire questa tendenza puntando sulla valorizzazione del percorso professionale e sull’integrazione con altri presidi ospedalieri. Questi primi concorsi saranno infatti uno strumento utile per valutarne l’efficacia e inoltre consentiranno di lavorare su modelli sempre più definiti.

I POSTI NEL DETTAGLIO

Asl Toscana Nord Ovest: 9 posti

Isola d’Elba: 1 posto in radiologia; 1 posto da igienista; 1 posto in geriatria; 1 posto in pediatra

Valli etrusche: 1 posto in cardiologia; 1 posto in nefrologia

Valle del Serchio: 1 posto in geriatria

Lunigiana: 1 posto da radiologo

Volterra: 1 posto in geriatria

Asl Toscana Centro: 2 posti

PO Valdinievole: 1 posto in medicina d’urgenza

PO Borgo San Lorenzo: 1 posto in ortopedia

Asl Toscana Sud Est: 7 posti

Zone Distretto Casentino, Valtiberina e Val di Chiana Aretina (e correlati stabilimenti ospedalieri zonali): 1 posto in organizzazione servizi sanitari base.

Stabilimento Ospedaliero Casentino e/o Stabilimento Val Tiberina (entrambi parte degli Ospedali Riuniti dell’Aretino): 1 posto in medicina interna.

Presidio Ospedaliero Nottola: 1 posto in ortopedia e traumatologia, 1 posto in nefrologia e dialisi.

Zona Amiata Grossetana Colline Metallifere Grossetana: 1 posto in psichiatria.

Stabilimento Ospedaliero Massa Marittima e di Casteldelpiano (entrambi afferenti al presidio ospedaliero unico grossetano): 1 posto in radiodiagnostica.

Zona Colline dell’Albegna (e correlati stabilimenti ospedalieri di Orbetello e Pitigliano): 1 posto in organizzazione servizi sanitari base.

COME FUNZIONA

Negli anni di permanenza il professionista sarà adeguatamente valorizzato dal punto di vista economico grazie alla maggiorazione dell’incarico e ad esclusive premialità annuali. I medici che aderiranno avranno garantito un programma annuale di giornate di lavoro professionalizzanti negli ospedali della rete aziendale compresa la possibilità di alcuni accessi nell’azienda ospedaliero universitaria dell’area vasta di riferimento. Il tutto per accrescere le competenze e le esperienze.

Sarà inoltre garantito un programma di acquisizione dei crediti formativi (Ecm) e al giovane medico verrà dedicato anche un budget specifico per la propria formazione individuale. I professionisti assunti avranno, durante il servizio nella sede di assegnazione per i primi 3 o 5 anni, un medico esperto al quale rivolgersi e fare affidamento per questioni professionali.

Sarà anche facilitato nel portare avanti la propria attività libero professionale intramuraria e potrà contribuire ai progetti incentivanti aziendali finalizzati all’abbattimento delle liste d’attesa. La direzione aziendale dedicherà due momenti all’anno di confronto con i singoli medici per raccogliere dai professionisti le loro opinioni e suggerimenti di miglioramento. Infine saranno garantiti rimborsi e, nel caso dell’Isola d’Elba, potrà beneficiare dell’opportunità di un alloggio in foresteria aziendale.

Primo piano
La novità

In Toscana 275 scuole aperte d’estate: si farà sport, musica e teatro

di Martina Trivigno