Il Tirreno

Toscana

Castelli e saloni, nel weekend si aprono le dimore storiche

Castello di Gabbiano - Chianti (Foto Adsi)
Castello di Gabbiano - Chianti (Foto Adsi)

Sabato 23 e domenica 24 oltre 200 tra palazzi, ville e manieri privati di tutta Italia aprono le loro porte al pubblico: ecco cosa sarà possibile visitare in Toscana

5 MINUTI DI LETTURA





Tornano sabato 23 e domenica 24 in tutta Italia le Giornate Nazionali delle Dimore storiche, con oltre 200 tra palazzi, ville e manieri privati che aprono le loro porte al pubblico, svelando gioielli spesso strepitosi del patrimonio italiano. E nell'anno di Expo l'occasione è doppia, con l'apertura anche di aziende agricole e cantine di prestigio per una riscoperta della tradizione enogastronomica italiana, accompagnati da mastri vinai e oleari. Non solo: così come è stato nell'edizione 2014, un ruolo chiave viene affidato ai maestri artigiani impegnati nella manutenzione delle dimore storiche, dai restauratori ai corniciai, dai vetrai a ceramisti, marmisti, bronzisti, argentieri, orologiai, mosaicisti e pittori, che mostreranno al pubblico i loro lavori e racconteranno i loro mestieri con dimostrazioni sul campo. Mentre ad arricchire il programma si trovano qua e là, nelle diverse regioni, mostre, concerti e spettacoli.

Le dimore storiche toscane adottano il tema del vino e della tavola per le Giornate Nazionali A.D.S.I. 2015, che domenica 24 maggio apriranno al pubblico i parchi monumentali, le cantine ed i cortili di quasi 100 antiche Ville fattoria e di Palazzi storici delle città e province di Firenze, Lucca, Pisa, Siena, fino alla Lunigiana e alla Maremma. In concomitanza con l’inizio di Expo 2015, i tanti appassionati di questo patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico, unico al mondo per quantità e qualità, e i tanti visitatori internazionali, potranno visitare alcune delle cantine storiche più prestigiose, degustare i vini nei cortili di alcuni Palazzi cittadini e apprezzare il fondamentale ruolo degli agricoltori, che nei secoli hanno trasformato e modellato il paesaggio toscano.

Domenica 24 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, saranno visitabili le seguenti dimore:

Firenze centro storico: • Giardino San Francesco di Paola (piazza San Francesco di Paola 3). • Giardino Corsi Annalena (via Romana 38). • Giardino Torrigiani (via del Campuccio 53). • Palazzo Antinori di Brindisi (via dei Serragli 9). • Palazzo Frescobaldi (via Santo Spirito 13). • Palazzo Michelozzi (via Maggio 11). • Palazzo Guicciardini (via Guicciardini 15). • Giardino Giuliani (costa Scarpuccia 7). • Giardino di Palazzo Vegni (via San Niccolò 93). • Giardino Malenchini (via dei Benci 1). • Palazzo Antinori Corsini (borgo Santa Croce 6). • Giardino degli Antellesi (piazza Santa Croce 21). • Palazzo Peruzzi (borgo dei Greci 12). In occasione del cinquecentenario della nascita di San Filippo Neri, sarà visitabile la cappella a lui dedicata. • Palazzo Gondi (piazza San Firenze 1). • Palazzo Borghese (via Ghibellina 110). • Convento di Santa Maria di Candeli (borgo Pinti 56). Sede della Caserma “Vittorio Tassi”, Comando Regione Carabinieri Toscana. • Palazzo XimenesPanciatichi (borgo Pinti 68). • Giardino Capponi (via Gino Capponi 26) • Palazzo Grifoni Budini Gattai (piazza SS. Annunziata 1) • Palazzo Gerini (via Ricasoli 42). Il giardino sarà visitabile a piccoli gruppi. • Palazzo Pucci (via de’ Pucci 4). Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi. • Giardino di Palazzo Corsini sul Prato (via Il Prato 58). • Palazzo Antinori (piazza Antinori 3). Esposizione di memorie storiche sulla famiglia Antinori e sulla produzione vinicola. • Chiostro di San Pancrazio (piazza San Pancrazio 2). • Palazzo Ricasoli (Piazza Goldoni 2). • Palazzo Corsini (lungarno Corsini 10). • Palazzo Bartolini Salimbeni (piazza Santa Trinita 1). • Cortile e Giardino di Palazzo Rosselli Del Turco (borgo Santi Apostoli 19). Visite guidate: Città Nascosta propone quattro itinerari tra i più be i giardini e cortili di Firenze.

“Di là d'Arno”: • ore 10:00: appuntamento al Giardino San Francesco di Paola (luoghi visitati: Giardino San Francesco di Paola e Giardino Torrigiani); • ore 11:30: appuntamento al Giardino Corsi Annalena (luoghi visitati: Giardino Corsi Annalena, Palazzo Guicciardini e Palazzo Giuliani).

“Di qua d'Arno”: • ore 15:00: appuntamento a Palazzo Gerini (luoghi visitati: Palazzo Gerini, Palazzo Grifoni Budini Gattai, Palazzo XimenesPanciatichi e Convento di Santa Maria di Candeli); • ore 17:00: appuntamento al Giardino Malenchini (luoghi visitati: Giardino Malenchini, Palazzo Peruzzi, Palazzo Gondi e Palazzo Borghese). Ogni itinerario ha un costo di 5 € a persona. È possibile prenotarsi anche a più itinerari. Info e prenotazioni: info@cittanascosta.it / tel. 0556802590 / 0556801680

Lucca centro storico: • Giardino di Villa Niemack (via dei Bacchettoni 25). • Chiostro San Francesco (piazza San Francesco). Arie pucciniane a cura degli studenti dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini. • Giardino di Palazzo Massoni (via dell'Angelo Custode 24). • Giardino di Palazzo Busdraghi (via Busdraghi 7). • Giardino di Palazzo Guinigi Magrini (via Fillungo 207). • Giardino del Palazzo del Circolo dell’Unione (via Santa Giustina 1). • Giardino di Palazzo Orsetti (via Santa Giustina 6). • Giardino dell’Arcivescovado (via dell’Arcivescovado 43).

Pisa centro storico: • Giardino di Palazzo Ferroni (lungarno Sonnino 5) • Giardino Lattanzi già Casa di Filippo Mazzei (via Giordano Bruno 39) • Giardino di Villa Theresa (via della Foglia 13) • Giardino pensile dell'Ussero (lungarno Pacinotti 26) • Giardino di Palazzo Tozzi (via Santa Maria 75) • Giardino di Santa Caterina (piazza San Caterina, 4) • Giardino Cardella (via San Lorenzo 6) “Erbe, profumi e racconti dei giardini nascosti”: Visite con una guida turistica e una guida ambientale. Alla scoperta dei giardini di Pisa e del suo naturale o artificiale "erbario".

Le ville del Lungomonte: Sabato 23 maggio alle ore 15.30: appuntamento alla Villa di Corliano (proseguimento con mezzi propri verso Villa Annamaria e Villa Roncioni).

I giardini di Pisa: Domenica 24 maggio alle ore 15.30: appuntamento alla Fontana dei Putti, piazza del Duomo. A cura dell’Associazione di guide turistiche City Grand Tour in collaborazione con Michele Colombini guida ambientale di Vadoevedo. Ogni itinerario ha un costo di 13 € a persona, ridotto 8 € per i soci City Grand Tour, Vadoevedo e ADSI. Info e prenotazioni: 3209154975 - info@citygrandtour.it - www.citygrandtour.it - www.vadoevedo.it.

Pontremoli e la Lunigiana: • Giardino delle Ortensie del Castello Malaspina (Via Papiriana 2, Fosdinovo). • Giardino del Castello di Bagnone (località Bagnone). • Giardino Villa Quartieri a Bagnone (via Niccolò Quartieri 15, località Bagnone). • Parco della Villa Pavesi Ruschi (via del Mulino, Piano di Busatica –Mulazzo). • Giardino di Palazzo Negri Dosi (via Mazzini 60 – Pontremoli). • Giardino di Villa Dosi Delfini (via Chiosi 3, località Chiosi – Pontremoli). • Giardino di Villa Pavesi Negri – Baldini (località Scorano – Pontremoli).

In linea con il tema stabilito, è stato creato un itinerario di scoperta e degustazione in cantine storiche che organizzeranno degustazioni a pagamento: - Palazzo Ruschi - Pavesi e Cortina di Cacciaguerra (piazza della Repubblica 1, Pontremoli). Esposizione delle bottiglie storiche e degustazione dei vini Ruschi Noceti. - Belmesseri, via Case Sparse (località Vignola di Pontremoli). Sarà possibile visitare inoltre il mulino del Quattrocento con macine per farine e oli. - Castel Del Piano (via Piano 10, Licciana Nardi). Piccolo castello della famiglia Malaspina.  Podere Lavandaro (via Castiglione, Fosdinovo). La cantina si snoda sotto il castello della città.

Italia mondo
Il caso

Si lancia da 40 metri al Duomo: il corpo è quello di Emanuele De Maria, il detenuto evaso che aveva accoltellato un uomo in hotel. Giallo su una donna sparita dall’albergo

Sani e Belli