Il Tirreno

Toscana

Meteo

La Toscana tra caldo record e grandinate improvvise. E anche oggi previsti temporali: 5 le zone più a rischio

di Mario Moscadelli

	Un albero sdradicato a Ponsacco e la pioggia caduta ieri (foto Cmt)
Un albero sdradicato a Ponsacco e la pioggia caduta ieri (foto Cmt)

Le previsioni del Centro Meteo Toscana: tra domenica e lunedì potrebbe verificarsi un più marcato cambiamento

2 MINUTI DI LETTURA





La giornata meteo di ieri, mercoledì 2 luglio, ha rappresentato un vero e proprio manifesto del cambiamento climatico in atto, con condizioni meteorologiche estreme che si sono alternate in poche ore.

Tra caldo torrido e grandinate

Lo spiegano bene dal Centro Meteo Toscana: «Il termometro ha toccato punte eccezionali: 40,3 gradi sia al Gabbro (LI) che a Capannori (LU), e 39,9 gradi a Torricelle (GR), mentre molte altre zone della regione hanno superato agevolmente i 37°C . Al caldo torrido sono poi seguiti temporali intensi, alcuni dei quali accompagnati da grandine e forti raffiche di vento, in particolare tra il Chianti e il Mugello, dove le precipitazioni hanno raggiunto i 50-60 mm in breve tempo».

Una dinamica estrema che, secondo il Cmt, potrebbe diventare quasi ordinaria nei prossimi giorni. La combinazione tra le elevate temperature accumulate nelle ultime settimane e anche minime infiltrazioni di aria fresca in quota è infatti sufficiente a innescare fenomeni temporaleschi violenti, localizzati e difficili da prevedere.

Le previsioni

Nei prossimi giorni il quadro rimarrà incerto. «Le mattinate saranno prevalentemente soleggiate e molto calde, specie lungo la costa, dove il mare più caldo della media stagionale favorirà notti tropicali. I pomeriggi, invece, saranno segnati da un’instabilità diffusa, con lo sviluppo di nubi cumuliformi e temporali a “macchia di leopardo”, spesso intensi ma disomogenei anche a distanza di pochi chilometri», spiegano ancora dal Cmt.

Le aree maggiormente interessate saranno quelle interne e appenniniche, ma non si escludono fenomeni anche su zone come il Chianti, le Colline Metallifere, il Volterrano, il Senese (qui occhi puntato anche sul cielo sopra Siena per il palio, ieri rinviato) e l’Aretino.

«Questa fase di instabilità durerà almeno fino a sabato pomeriggio, mentre tra domenica e lunedì potrebbe verificarsi un più marcato cambiamento: un fronte temporalesco in arrivo da nord-ovest, proveniente dal Mar Ligure, potrebbe attraversare tutta la regione portando un ricambio d’aria significativo», concludono dal Centro Meteo Toscana.

Primo piano
L’analisi

Meteo, risveglio fresco in Toscana. Quanto durerà? Le previsioni e un consiglio

Estate in Toscana