Il Tirreno

L'evento

Lucca Comics 2025, un incontro con il papà di Ken Il Guerriero? Sì, ma a prezzi choc

di Valentina Landucci

	Tetsuo Hara
Tetsuo Hara

Tetsuo Hara nel catalogo di “Lucca Comics and Games”: ma la maggior parte dei pacchetti sono giù andati sold-out. Tutto quello che c’è da sapere su una vera leggenda dei manga

4 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Se qualcuno fosse rimasto impressionato dai quasi 1.400 euro per un selfie con Jennifer Lopez, superstar del Lucca Summer Festival 2025, è solo perché, questa estate quando JLo è arrivata in città, non era ancora disponibile il catalogo, con i relativi prezzi, degli eventi che avranno per protagonista a Lucca Comics and Games 2025 il “papà” di Ken Il Guerriero, il Sensei Tetsuo Hara.

I prezzi choc

Incontrarlo, fotografarsi con lui, avere per sempre per sé un disegno di Kenshiro con dedica e nome in alfabeto giapponese costerà, ai pochissimi (e presumiamo ricchi) fan che vorranno approfittare dell’opportunità (riservata a sole 3 persone), la non modica cifra di 12.600 euro.

No, non è un errore di battitura: la cifra è esattamente questa, come riportato appunto dal catalogo della casa editrice dell’artista giapponese, la Coamix, che specifica tutti i dettagli per poter realizzare il costoso sogno di un incontro privato con Hara, evidenziando come il “pacchetto” da 12.600 euro sia l’unico ancora disponibile. Gli altri, diciamo così, più economici, sono già stati venduti. Sold out il “pacchetto gold” per un incontro e una foto insieme a 1.750 euro. Esauriti i posti disponibili – per la cifra di 4.900 euro – per incontro, selfie e firma su uno degli oggetti acquistati nello shop Coamix a Lucca. Niente da fare neppure per il pacchetto “diamond” da 6.000 euro che prevede (per sole 2 persone) incontro, foto e firma con dedica e nome in alfabeto giapponese su un oggetto portato da casa o acquistato allo shop.

Il valore dell'incontro

Tanto? Poco? Chi può dire, in realtà, quanto vale una passione. Ciascuno di noi, probabilmente, avrebbe difficoltà a quantificarlo in euro. Non Coamix, però, che ha messo sulla bilancia il valore di un artista “leggenda” nel mondo degli appassionati di anime e manga che sarà per la prima volta in Italia, proprio a Lucca, per 4 giorni: presenzierà a 3 incontri mettendo a disposizione degli appassionati firme e tavole originali, esposte nella prima mostra al mondo interamente dedicata alle sue principali serie, come spiega l’organizzazione di Lucca Comics and Games. La mostra sarà inaugurata il 25 ottobre nella Chiesa dei Servi: “Tetsuo Hara – Come un fulmine dal cielo”.

Una leggenda del manga

Già. Una leggenda vivente del manga. Perché parlando di personaggi iconici di questo mondo non può non venire in mente, accanto a un Mazinga Z e a un Uomo Tigre, Ken il Guerriero scritto da Buronson e disegnato, appunto, da Hara, che al mondo ha venduto oltre 100 milioni di copie. E incontrare una leggenda, che ha riempito le giornate di milioni di bambini e ragazzi e continua a far sognare generazioni di appassionati attraverso lo sguardo severo e la possente muscolatura di un eroe che affronta le sfide di un mondo sconvolto dalla guerra nucleare con le raffinate e potentissime armi della Divina Scuola di Hokuto, ha un costo. È l’eroe di un pianeta post-apocalittico, schierato dalla parte dei più deboli e indifesi. Lui, Kenshiro, soffre e combatte. E Haro disegna, lo rende immortale e conquista lui stesso un’aura di immortalità. Per questo forse non stupisce chi ha già investito fino a 6.000 euro per un incontro. E non stupiranno i fan che hanno già sfogliato l’ampio catalogo di opere di Hara acquistabili ai Comics: anche qui ci sarà bisogno di carte di credito ben rifornite. Per alcune delle tavole originali è già troppo tardi: anche se i prezzi da listino erano di 4.900 euro le perle rare del Sensei sono già vendute. Ma la vasta produzione consente anche di spendere un po’ meno: i pezzi originali più pregiati vanno sui 350 euro, ma per la riproduzione di una tavola ce la possiamo cavare anche con 15 o 20 euro.

Per il resto… prepariamoci alle file. È immaginabile che gli incontri con il Sensei siano parecchio affollati come pure la mostra a lui dedicata. Il primo incontro, il Maxi Showcase - Tetsuo Hara, si terrà venerdì 31 ottobre alle 11 all’auditorium San Romano. Hara disegnerà dal vivo e sarà intervistato dall'autore Paolo Barbieri e da Alessandro Apreda. Sabato primo novembre alle 10, il Teatro del Giglio ospiterà l’evento Creatori di Mondi. Conversazione tra Tetsuo Hara, Igort e John Romita Jr. Infine domenica 2 novembre, alle 10,30, sempre al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, il Sensei sarà protagonista de “Il ritratto di un mito: da Hokuto no Ken a Tetsuo Hara”. 

In Primo Piano
Violenza

Pisa-Verona, scontri tra ultras: due feriti in ospedale. Lo sfogo del sindaco: «Basta con le tifoserie ospiti libere per la città»

di Redazione Pisa

Video

Pisa-Verona, i violenti scontri tra ultras: il momento del contatto