Il Tirreno

Quercianella

Il molo di Scaglietti diventa “palco” e va in scena “Fallocidio” di Saccomani

di Francesca Suggi
Il molo di Scaglietti diventa “palco” e va in scena “Fallocidio” di Saccomani

2 MINUTI DI LETTURA





Livorno Conferenze e spettacoli in luoghi bellissimi. E insoliti. Stasera, giovedì 21 luglio, location unica nel suo genere è il vecchio Molo Scaglietti, a Quercianella. Qui, a partire dalle 18, andrà in scena il secondo appuntamento della rassegna De-Sidera, ideata e progettata da Fabio Saccomani (nella foto dal suo profilo fb)-compagnia Sabot e nasce «proprio dall’idea di realizzare eventi in spazi bellissimi e insoliti».

Il programma di oggi, giovedì 21 luglio, parte alle 18: «arrivo, accoglienza e, trattandosi di un bel posto di mare, tuffo suggerito», dicono gli organizzatori. Il molo di Scaglietti è veramente un paradiso marino, a due passi da Chioma. Dopo il tuffo rigenerante il programma del secondo appuntamento della rassegna prevede alle 19.30 aperitivo con vino biologico e biodinamico offerto dalla splendida Tenuta Lenzini.

Si brinda al calasole per godersi il bellissimo contestro, in attesa delle 20:30: a quest’ora si terrà la conferenza del sociologo Federico Silvestri sul tema "la dimensione politica dell'arte".

Lo spettacolo

Poi, a grande richiesta, sul molo di Scaglietti siaccenderà anche un “palco” naturale sotto le stelle. Per una nuova replica dello spettacolo “Fallocidio” di Fabio Saccomani , appunto. Si tratta di una satira performativa e grottesca che culmina con l'uccisione del fallo come simbolo del potere maschile e oppressivo. Fabio Saccomani si inserisce nella tradizione dei giullari che usano l'arte come mezzo di lotta. Nel suo sito www.fabiosaccomani.com parla dello spettacolo “Lungi da fare intrattenimento, Fallocidio è uno spettacolo schierato, che utilizza la comicità come mezzo per attaccare e smascherare le ideologie sottaciute che fanno da base legittimante di praticamente ogni forma di oppressione. Comico, sarcastico, tagliente. Si tratta di uno spettacolo iconoclasta che rinuncia allo sproloquio pedante e invece proietta immagini e simboli: la distruzione del fallo arriva dopo una serie di momenti esilaranti e leggeri. Adatto a tutti i tipi di pubblico ma capace di suscitare reazioni di ogni genere, questo spettacolo vanta di aver fatto arrabbiare molti maschilisti.

Cosa portare

Gli organizzatori consigliano un abbigliamento comodo, scarpe sportive, un maglioncino o una giacchetta per la brezza serale, una torcia, la cena al sacco, una stuoia o un materassino.

Come arrivare

Gli organizzatori consigliano di parcheggiare nella posizione : maps.app.goo.gl/KUN3j9fgLRLTWqFVA

Dal parcheggio occorre camminare circa 5 minuti fino alla spiaggia seguendo le luci che metteremo sul sentiero. La partecipazione alla serata è a offerta libera Per informazioni potete scrivere al numero 3297646096.l
 

Italia mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università

Sani e Belli