Il Tirreno

Sport

Sport e futuro

Pubblico più vicino, ristorante “panoramico” e skybox: ad Arezzo arriva il nuovo stadio – I tempi e le prime immagini

di Redazione web

	Il rendering dello stadio (dal club amaranto) e un momento della conferenza
Il rendering dello stadio (dal club amaranto) e un momento della conferenza

Presentato il progetto definitivo per la riqualificazione dell’impianto: «Sarà il primo sviluppato in coerenza con il quadro normativo della nuova legge Stadi»

2 MINUTI DI LETTURA





AREZZO. È stato presentato il progetto definitivo per la riqualificazione dello stadio Comunale “Città di Arezzo”, alla presenza del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, dell’assessore allo sport Federico Scapecchi, del presidente della S.S. Arezzo Guglielmo Manzo, del vice presidente della S.S. Arezzo Francesca Manzo, del presidente della Lega Pro Matteo Marani e dell’architetto Carlo Antonio Fayer, che coordina il gruppo di lavoro dei progettisti, formato da M28 Studio, SPSK Studio e SPERI S.p.A.

Sarà – spiega in una nota palazzo civico – il «primo stadio italiano sviluppato in coerenza con il quadro normativo della nuova Legge Stadi e con i più recenti indirizzi in materia di sicurezza, sostenibilità e standard prestazionali».

Il progetto

Campo avvicinato al pubblico: eliminazione della pista di atletica. Il terreno di gioco verrà riposizionato più vicino alla tribuna principale e alle nuove curve.

Autosufficienza energetica e transizione ecologica. Il nuovo stadio sarà dotato di impianti ad alta efficienza, tecnologia Led e un sistema fotovoltaico di 1,3 MW in copertura per l’autoproduzione elettrica. È prevista la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile, con benefici ambientali, sociali ed economici per la città: un modello di sostenibilità in linea con i Criteri Ambientali Minimi e con protocolli Leed/Envision. 

Grazie alla capacità di raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana e le acque grigie, «si garantirà una gestione sostenibile delle risorse idriche. Inoltre, la particolare attenzione alla messa in opera di interventi di mitigazione ambientale supportata dall’integrazione di nuove piantumazioni ridurrà in modo significativo la produzione di CO2 e il microclima urbano».

Fuori campo

Tra le funzioni previste, ancora dalla nota di oggi, 6 novembre: spazi ristorativi, food hall e ristorante panoramico al primo piano, aperti tutto l’anno per cittadini e visitatori; skybox e aree hospitality per imprese, partner e istituzioni; uffici e servizi privati; spazi per eventi culturali, sociali e aziendali, fruibili 365 giorni l’anno; aree verdi e piazza urbana per attività pubbliche e tempo libero.

Nel dettaglio

L’impianto sarà ricostruito mantenendo e riqualificando la tribuna ovest, con nuove curve e una nuova tribuna est (Tribuna Maratona) con un rivestimento architettonico dinamico e contemporaneo, completato da una nuova copertura. Standard UEFA e Serie A/B, accessibilità universale, mobilità sostenibile, infrastruttura digitale in fibra ottica e sistemi di controllo avanzati completano il quadro.

Tempi

Il cantiere durerà circa cinque anni, articolato in quattro fasi, garantendo la fruibilità dello stadio per la totalità del periodo. L’apertura del cantiere è prevista per marzo 2026, e si prevede di terminare i lavori nel 2030.

Il video

Questo il video che era stato pubblicato dai canali ufficiali del club amaranto nei mesi scorsi.

Giovedì sport
Conference League

Fiorentina, quando la crisi è senza confini. Ecco la beffa europea: il Mainz passa allo scadere

di Redazione web
La classifica