Il Tirreno

Prato

Comune

Prato, il bilancio del commissario: tariffe invariate e cinque nuove casse di espansione


	L'incontro in Comune
L'incontro in Comune

Claudio Sammartino ha incontrato le categorie economiche per presentare gli investimenti

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Un bilancio "tecnico" che punta su sicurezza, vigilanza e controllo del territorio, contenimento del rischio idrogeologico, difesa del suolo, opere pubbliche e spesa per il sociale: sono queste alcune delle linee guida del bilancio di previsione 2026 illustrate stamani, 20 novembre, in Palazzo comunale alle categorie economiche e sindacali dal commissario straordinario Claudio Sammartino. L'obiettivo era il confronto e l'ascolto delle esigenze della città anche in vista delle variazioni di bilancio del 2026. «Si tratta di un confronto non formale, mosso dal rispettoso ascolto di parti importanti della società pratese – ha detto il commissario – Un bilancio "tecnico", ma che tiene conto delle priorità, già segnalate nel corso del primo incontro con gli organi in informazione, cioè la sicurezza dei cittadini, sotto il profilo della vigilanza e del controllo del territorio, il contenimento dei rischi per quanto riguarda il dissesto idrogeologico, l'accelerazione e/o la realizzazione di opere pubbliche".

Partendo dalla mitigazione del rischio idrogeologico, saranno impegnate importanti risorse per la realizzazione di cinque nuove casse di espansione - quattro sul Ficarello e una sul Vella - e per la risagomatura degli argini del canale emissario di Baciacavallo. A questi interventi si aggiungono quelli per la pulizia di griglie, caditoie e casse minori demandati a Consiag, Publiacqua e Alia secondo le proprie competenze. L'ambito della sicurezza urbana, della vigilanza e del controllo del territorio vede da una parte il potenziamento della videosorveglianza per un ammontare di oltre 2 milioni di euro e il rafforzamento del personale della Polizia Locale, dall'altra lo stanziamento di oltre 3 milioni per interventi di manutenzione ordinaria della viabilità e della segnaletica stradale, oltre che della pubblica illuminazione. Sul fronte del sociale e dell'edilizia pubblica, sono previsti interventi di ripristino degli alloggi di risulta, ovvero quelli rimasti vuoti dopo una locazione e che necessitano di ristrutturazione: a breve ne saranno consegnati 34, mentre 38 saranno pronti per il 2026 e altri 21 per il 2027. Il loro numero potrà aumentare con le successive variazioni di bilancio. Sono attualmente in corso di assegnazione anche i 32 nuovi appartamenti di edilizia residenziale pubblica di viale Ferraris. Anche per la manutenzione ordinaria e straordinaria di scuole, impianti sportivi e immobili pubblici di interesse storico e culturale sono destinate importanti risorse, come anche per il verde pubblico e la valorizzazione del centro storico: a questo proposito viene confermato il progetto di riqualificazione dei cinque chiassini del primo stralcio, per la cui gestione Confesercenti e Confcommercio hanno dato assenso ad una forma di gestione condivisa. 

L'intenzione dell'Amministrazione commissariale è di mantenere invariate le aliquote dei tributi locali (Irpef, Imu e Imposta di soggiorno) e le tariffe dei servizi a domanda individuale (nidi, refezione scolastica, cimiteri e musei).  L'incontro ha rappresentato inoltre l'occasione per ribadire l'impegno del Comune sul fronte delle opere pubbliche finanziate dal Pnrr, in particolare per portare a termine la nuova scuola Pier Cironi di viale della Repubblica e per avviare i lavori per la piscina olimpionica di Iolo.    

Primo piano
Il mistero del Vara

Massa, trovata morta sul fiume: l'ultimo messaggio di Ombretta, il cellulare sparito e gli "amici" della preghiera

di Giovanna Mezzana