Prato, è la domenica delle castagne: ecco gli appuntamenti in provincia
Montemurlo, Vernio e Cantagallo offrono sagre a base di “frugiate” e necci
PRATO. E’ la domenica delle castagne un po’ in tutta la Toscana, e la provincia di Prato non fa eccezione.
A Montemurlo ritorna la festa della Castagna, giunta quest’anno alla sua trentunesima edizione. Come da tradizione la sagra è curata dalla Vab Montemurlo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Montemurlo. L’appuntamento è per domenica 26 ottobre nell'antico borgo della Rocca a Montemurlo. Un manifestazione che è cresciuta di anno in anno fino a diventare uno degli appuntamenti più significativi e partecipati della provincia. Alle ore 14 sarà accesa la padella gigante dove verranno cotte le “frugiate”, le caldarroste. Gli stand gastronomici proporranno anche necci, ricotta castagnaccio e vino novello. Alle 17 ritorna il concorso a chi porta la castagna più grossa. Inoltre, in occasione della festa della castagna sarà aperta la pieve di San Giovanni Decollato.
Il ricavato della manifestazione sarà impiegato dalla Vab per l'acquisto di attrezzature specifiche da impiegare nelle operazioni di soccorso collegate al rischio idrogeologico sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici in atto. Un tempo anche a Montemurlo era molto sviluppata la produzione di castagne, concentrata prevalentemente nelle località tra Albiano e la zona di Javello, dove tutt'ora sono numerosi i castagneti presenti. Attenzione alle limitazioni alla viabilità: per consentire l'allestimento degli stand e lo svolgimento della manifestazioni dalle ore 7 alle 21 di domenica 26 ottobre in piazza Castello alla Rocca sarà vietato il transito e la sosta dei veicoli.
Tempo di castagne anche a Vernio: domenica 26 novembre si festeggia l’autunno e la raccolta di uno dei prodotti più tipici della Val di Bisenzio con la sagra di Cavarzano e la festa di San Quirico. Due eventi sotto il cappello dell’edizione 2025 di Dolce Vernio. La mostra mercato dei prodotti dell’alveare, promossa dal Comune di Vernio e dall’Arpat, è già fissata per domenica 16 novembre, come sempre al Meucci. Ma intanto domenica 26 ottobre il via agli eventi dedicati alla castagna.
A Cavarzano si comincia alle 10 (ritrovo al Largo Leopoldo Pieragnoli, Foraballaia) con la visita alla cannicciaia del professore, la passeggiata tra i castagneti e mestieri del bosco in collaborazione con il Bosco dei Bardi. A fare da guida ai partecipanti ci sarà Luca Bartoli. Evento senza prenotazione, per informazioni chiamare il 375 6594854.
Dalle 11.30 via alla Sagra della castagna a cura della Pro Loco di Cavarzano nello spazio polivalente della Misericordia con prodotti tipici, primi piatti e salumi e la partecipazione dell’Associazione Castanicoltori della Val di Bisenzio.
A San Quirico c’è invece la Festa della castagna organizzata dalla Società della Miseria in piazza Nelson Mandela (davanti alla Farmacia di S. Quirico), con bruciate, necci e fritelle, ficattole ripiene, patate fritte.
Festa anche a Migliana, frazione del comune di Cantagallo, dove si terrà la Festa delle Castagne con Sbruciatata. In piazza della Chiesa torna il rito della sbruciatata fra iniziative come la fierucola e la visita storica alla Canicciaia delle Valli che, per la prima volta, viene aperta al pubblico. Ma non è tutto, per l’intera giornata ci saranno mercatini, vin brulé e dolci, giro sul ciuchino e sul pony per i bambini. Servizio di navetta gratuito. In caso di maltempo, la manifestazione sarà rimandata alla domenica successiva.
