Il Tirreno

Prato

Volontariato

Prato, “Un avvenire per l’Avvenire”: si presenta la lista per il consiglio della Pubblica Assistenza


	La presentazione della lista
La presentazione della lista

Il gruppo è capeggiato da Elisabetta Cioni, già vicepresidente vicario, e propone anche la creazione di un istituto diagnostico

2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. È stata presentata ieri sera, 16 luglio, nella sede di Prato della Pubblica Assistenza “L’Avvenire”, la lista dei candidati al nuovo Consiglio Direttivo e il relativo programma quinquennale. “Un avvenire per L’Avvenire”, questo il nome della lista guidata da Elisabetta Cioni, candidata alla presidenza e già vicepresidente vicario dal 2023, con alle spalle oltre trent’anni di esperienza nel mondo del volontariato.

Cioni si presenta oggi a capo di una squadra coesa e motivata formata da 9 persone: Elisabetta Cioni, Marco Brogi, Nicola Di Laudo, Franco Frati, Giacomo Gazzari, Nicola Mugnaioni, Andrea Nencini, Franco Puccianti, Roberto Rindi.

«Un avvenire per L’Avvenire è una squadra unita, formata da persone profondamente radicate nella nostra comunità, con alle spalle anni di volontariato e uno spirito di servizio autentico – ha detto Elisabatta Cioni – Giovani e meno giovani uniti dall’unico obiettivo di far crescere l’associazione e rispondere alle reali esigenze della comunità».

Il programma, articolato in sei punti fondamentali, delinea una visione strategica e concreta per il futuro dell’associazione:

Adozione di un piano industriale per il quinquennio di mandato, volto a garantire sostenibilità e sviluppo organizzativo.

Rilancio e potenziamento delle sezioni territoriali, con nuove aperture e rafforzamento della presenza sul territorio.

Formazione mirata e supporto a dipendenti e volontari, anche attraverso l’attivazione di uno sportello di ascolto e accoglienza per proposte e bisogni, oltre alla creazione presso la sede centrale di un punto ristoro per i volontari e la cittadinanza.

Istituzione di commissioni e gruppi di lavoro tematici, per favorire la partecipazione attiva e condividere competenze.

Sviluppo di una base giovane di volontari e sostenitori, con azioni specifiche per l’avvicinamento delle nuove generazioni al mondo del volontariato.

Rafforzamento dei rapporti con Anpas e con le altre realtà del settore socio-sanitario.

Tra i progetti di maggiore impatto la lista propone anche la creazione di un Istituto diagnostico al servizio della cittadinanza e in particolare dei soci ed il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, private e delle altre società di soccorso per la realizzazione, entro i prossimi dieci anni, di un Tempio Crematorio cittadino rispondente a un bisogno sentito dalla comunità.

Primo piano
La tragedia

Muore nello schianto in scooter, stava andando al lavoro. L’ipotesi choc: la caduta letale provocata dalle radici dei pini

di Claudio Vecoli

Politica

Elly Schlein, la segretaria dem all’Elba: “Fiduciosi nella vittoria”

Estate