Il Tirreno

Prato

Il report

Clima, Prato penalizzata dal caldo estremo: è ottantesima tra i capoluoghi italiani

Clima, Prato penalizzata dal caldo estremo: è ottantesima tra i capoluoghi italiani

Lo studio sul benessere climatico: ultima in Toscana, peggio di Firenze

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Non c’è un bel clima a Prato, e non stiamo parlando di questioni di sicurezza o polemiche politiche, ma proprio delle condizioni climatiche. Lo certifica uno studio del Sole 24 Ore sul benessere climatico nei 112 capoluoghi di provincia, in base ai dati di 3b Meteo, con 16 parametri relativi al periodo 2014-2024.

In questa classifica Prato si trova all’80° posto, ultima in Toscana. E non è solo colpa della disastrosa alluvione del novembre 2023, perché i dati presi in considerazione riguardano il decennio, dunque in qualche maniera gli eccessi, che pure ci sono stati negli ultimi due anni, dovrebbero compensarsi.

Nel dettaglio, Prato si piazza al 72° posto tra i 112 capoluoghi per soleggiamento (7,6 ore di sole in media), al 76° per l’indice di calore (81,4 giorni all’anno con temperature percepite oltre i 30 gradi), al 92° posto per le ondate di calore (22,6 sforamenti oltre i 30 gradi per tre giorni consecutivi), al 51° per le notti tropicali (70,4 giorni con temperature oltre i 20 gradi da mezzanotte alle 6), al 96° per il caldo estremo (23,5 giorni con temperature superiori ai 35 gradi), al 62° per la brezza estiva (4,9 nodi medi di vento da luglio a settembre), al 57° per le raffiche di vento (12,5 giorni con raffiche superiori ai 30 nodi), al 33° per l’umidità relativa (181,6 giorni fuori dal comfort climatico, cioè maggiore del 70% o minore del 30%), al 61° per la circolazione dell’aria (67,3 periodi di almeno quattro giorni con precipitazioni inferiori a un millimetro, vento medio minore di 5 km/h e nebbia assente), al 78° per l’escursione termica (9,5 gradi di differenza tra la massima e la minima), al 63° per la percentuale di giorni consecutivi senza pioggia (52,9 su 100), al 68° posto per l’intensità pluviometrica (13,5 millimetri di accumulo medio per ogni giorno piovoso), al 59° per le precipitazioni estreme (1,8 giorni con precipitazioni oltre i 40 millimetri per fascia esaoraria, cioè in sei ore), al 77° per nebbia (16,9 giorni con nebbia in almeno una fascia esaoraria); infine al 42° posto per giorni freddi (2,2 con temperatura massima percepita inferiore ai 3 gradi).

Insomma, dando un’occhiata ai dati, sembra che il problema principale a Prato, nonostante sia considerata una città molto ventosa, siano le ondate di calore e il caldo estremo, come molti già sapranno se hanno passato le ultime due estati in città.

In Toscana il clima migliore risulta quello di Livorno, che è in quarta posizione nazionale, mentre Siena si piazza al 30° posto, Massa Carrara al 53°, Pisa al 55°, Grosseto al 56°, Arezzo al 62°, Pistoia al 65°, Lucca al 75° e Firenze al 78°. Prato, come detto è all’80° posto.

Il fatto del momento

Femminicidio

Milano, uccisa dal marito: la disperata telefonata della figlia di 10 anni al 118

Sani e Belli