Cinquanta assunzioni nel "paradiso" del benessere
Countdown per l'apertura di Asmana (paradiso in indiano) Wellness World, il mega centro benessere costruito alle porte di Prato dalla coppia tedesco-indiana Florentin Döring e Ariba Tanvir con piscine, aree relax, bar, ristoranti. Ingresso vietato ai minori di 16 anni. Le selezioni del personale sono ancora in corso: mancano elettricisti, receptionist e animatori
PRATO. Via al conto alla rovescia per l’apertura di Asmana Wellness World: il mega centro benessere che sorgerà a Campi Bisenzio, sull’area di 35 mila metri quadri, limitrofa al parco di Villa Montalvo, dove si estendeva l’ex-Tintoria Fiorentina, aprirà ufficialmente i battenti alla fine del prossimo mese di giugno. L’annuncio è stata dato questa mattina, mercoledì 13 maggio, in una conferenza stampa da Florentin Döring e Ariba Tanvir, la coppia tedesco-indiana, con un passato da manager nell’alta finanza newyorchese, che ha deciso di investire 20 milioni di euro nella nuova struttura di Campi Bisenzio.
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.11412404:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.11412404:1652111788/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
"Abbiamo deciso di chiudere con il passato frenetico della vita nella Grande Mela - spiegano le ragioni del proprio investimento - per aprire un capitolo nuovo della nostra vita qui in Italia”. Le settimane che separano dall’inaugurazione, saranno tutte impiegate, fa sapere Döring, per la selezione del personale: “Abbiamo finora già coperto - afferma - soltanto i ruoli di responsabili delle differenti aree. Per tutte le altre circa 40/50 posizioni i giochi sono invece ancora aperti”.
Le figure che vengono ricercate corrispondono ai ruoli di elettricista, receptionist e animatori dell’area wellness: “Le persone interessate - informa Döring - possono ancora inserire il proprio curriculum sul nostro sito www.asmana.it. Le selezioni - fa sapere - avverranno tutte nelle prossime settimane”.
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.11412405:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.11412405:1652111788/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Se ancora non è stata pubblicata nessuna foto del nuovo centro benessere, “lo faremo - avverte Döring - soltanto a cantiere ultimato nelle prossime settimane”, appare invece ormai chiara quella che sarà la filosofia portante della nuova struttura dedicata al relax e al benessere: con un costo giornaliero di 29 euro (22 se si decide di restare al suo interno per sole 2 ore) sarà possibile accedere illimitatamente, con orario continuato 10:00-24:00, ai 9 mila metri quadri di area acque, saune e Hammam.
All’esterno, a bordo delle piscine esterne, sorgerà invece una vera e propria spiaggia dotata di sabbia bianca. Per accedere all’intero centro occorrerà avere un’età superiore ai 16 anni: “Amiamo i bambini - spiega Ariba Tanvir - ma vogliamo assicurare una vera e propria oasi di relax e benessere a tutti i nostri ospiti”. All’interno del centro, che potrà contare su un parcheggio di 4500 metri quadri, sarà possibile accogliere contemporaneamente fino a un massimo di 750 persone: “Siamo a 5 minuti - aggiunge Tanvir - dalle uscite autostradali di Firenze Nord e Prato Est, contiamo così di poter intercettare una vasta fascia di popolazione, che risiede sia nei territori di Firenze, Prato e Pistoia, sia, oltre, anche a Pisa, Siena, Viareggio e Bologna”.
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.10139271:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/prato/cronaca/2014/10/18/news/centinaia-di-posti-di-lavoro-grazie-ad-un-nuovo-centro-benessere-1.10139271]]
All’interno del centro, oltre ad un pool-bar dove si potranno sorseggiare cocktail restando comodamente immersi a fare il bagno in piscina, è prevista anche la presenza di un bar/bistrot e di un ristorante: ad esservi qui impiegati saranno complessivamente 16 ex-allievi (che portano così ad oltre 65 il numero di addetti diretti del centro) dell’istituto alberghiero di Montecatini e dell’istituto Saffi di Firenze.
“Il nostro intento - continuano Döring e Tanvir - è quello di portare qualcosa di diverso nell'area metropolitana: un luogo dedicato al relax, alla portata di tutti, dove entrando si lascerà alle spalle la vita quotidiana. Su tutti e tre i livelli del centro, profumi, suoni e tonalità della terra e dell’acqua saranno tutti tesi a favorire il rilassamento e la rigenerazione”.
Un sentito ringraziamento, da parte dei coniugi Döring, è andato al sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi, anche lui presente alla conferenza stampa: “Senza il supporto suo e di tutta l’amministrazione comunale - hanno detto - il sogno di Asmana, che in indiano significa paradiso, non si sarebbe mai potuto realizzare”.