Il Tirreno

Pontedera

Calcio serie C

Il Pontedera verso il futuro nel segno della sostenibilità

di Stefano Scarpetti
I giocatori granata esultano sotto la Gradinata del Mannucci dopo un gol (foto Silvi)
I giocatori granata esultano sotto la Gradinata del Mannucci dopo un gol (foto Silvi)

Serie C. La strategia è quella di muovere un passo alla volta

26 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Step by step è sempre stata la politica del Pontedera: fare un passo alla volta secondo le proprie possibilità evitando di fare voli pindarici o di farne più lunghi della gamba.

Del resto in una categoria come quella la Serie C, in cui non mancano i costi mentre gli introiti non sono mastodontici, i risultati sul campo devono andare sulla stessa lunghezza d'onda della sostenibilità. Quindi si ricerca una crescita proporzionale alle proprie possibilità e in questa fase si lavora sul terreno amministrativo e quello sportivo. In settimana è avvenuto il rimpasto societario per sostituire i soci usciti con una redistribuzione delle quote dei componenti del club del presidente Simone Millozzi mentre si continua a lavorare per trovare il sostituto di Max Canzi. Anche qui lo si fa in maniera certosina, cercando di non sbagliare (anche se un profilo sembra esser stato individuato). Quando si chiuderà con il nuovo tecnico si comincerà a lavorare sulla rosa della squadra che affronterà il torneo 2024/25. A livello amministrativo il prossimo passo da preparare è quello dell'iscrizione alla stagione prossima che in Serie C come noto non è esattamente una formalità.

Entro il 31 maggio, intanto, dovrà essere presentata una domanda presso la Covisoc attestante la situazione patrimoniale di ciascun club al 31 marzo scorso. Lo step successivo è quello di presentare entro lunedì 4 giugno di assolvere ad eventuali debiti nei confronti delle leghe, oltre a dimostrare di essere in regola con i pagamenti verso i tesserati. Oltre a questo dovrà essere versata la fidejussione di 350 mila euro a garanzia nei confronti della Lega Pro.

Nel dettaglio dovrà essere fornito l'originale della stessa emesso da un istituto facente parte dell'albo della Banca d'Italia oppure da società assicurative anch'esse iscritte all'albo. Il termine rispetto alle passate stagioni è stato anticipato, ci sarà una settimana di tempo per le squadre semifinaliste dei playoff. L'obiettivo della Lega Pro è di evitare ricorsi di società che possono minare o rinviare l'inizio dei campionati. Il passato è stato caratterizzato da estati caratterizzate da situazioni incerte, la speranza è che quella di quest'anno sia più tranquilla.


 

Primo piano
La novità

In Toscana 275 scuole aperte d’estate: si farà sport, musica e teatro

di Martina Trivigno