Dalla Regione i soldi per rifare il look alla via Francigena

Dalla Regione i soldi per rifare il look alla via Francigena

Il tratto sottoposto a ritocchi è nella frazione di Galleno Il sindaco: «Puntiamo sul turismo ecosostenibile»

30 gennaio 2015
2 MINUTI DI LETTURA





CASTELFRANCO. Il Comune di Castelfranco di Sotto ha ottenuto un finanziamento regionale di 25mila euro per un intervento di miglioramento e messa in sicurezza del tracciato della via Francigena nella frazione di Galleno.

Nel territorio comunale di Castelfranco, il tracciato della via Francigena è stato sistemato e messo in sicurezza ad eccezione di un tratto di circa 300 metri in località Galleno lungo la strada provinciale che va dall'antica Colonna Leopoldina in direzione Fucecchio fino all'intervento realizzato ed inaugurato dal presidente della Regione Enrico Rossi nel dicembre 2013. Pertanto grazie al "Piano Operativo della Regione Toscana 2012/2014 della via Francigena" sarà possibile intervenire a breve come da progetto esecutivo predisposto dagli uffici tecnici comunali, seguiti dal consigliere comunale con delega alla Francigena Andrea Nelli, che consiste nella prosecuzione del percorso pedonale in adiacenza alla carreggiata stradale che avrà una larghezza minima di un metro e mezzo e prevederà la canalizzazione delle fosse di scolo a cielo aperto con il posizionamento di pozzetti con griglie necessari al deflusso delle acque piovane, la distesa di adeguato materiale sulla superficie del percorso pedonale, il posizionamento di staccionate lungo tutto il percorso, segnali catarifrangenti e adeguata segnaletica.

«Con questo prezioso finanziamento - afferma il sindaco Gabriele Toti - andiamo a concludere la riqualificazione di tutto il tracciato della Via Francigena all'interno del nostro territorio comunale. Nel 2014 la via Francigena e il suo indotto hanno contributo al Pil Toscano per 24milioni di euro, numeri che ci confermano l'importanza di un nuovo tipo di turismo ecosostenibile. A marzo anche il nuovo Teatro della compagnia di Castelfranco entrerà a far parte del circuito Festival Francigena Melody Road con spettacoli di primo livello. Come amministrazione comunale siamo impegnati nella massima valorizzazione di questo importante patrimonio», conclude il primo cittadino di Castelfranco.

«Cerbaie e via Francigena sono due risorse legate tra di loro - aggiunge il presidente del Consorzio forestale delle Cerbaie, Federico Grossi - che stanno avendo un forte rilancio grazie ai finanziamenti ricevuti dalla Regione e all'impegno delle amministrazioni locali. Durante il mese di febbraio partiranno i lavori per la pista ciclopedonale intorno alla Riserva naturale statale di Montefalcone e in futuro quindi la via panoramica di Poggio Adorno collegherà i 14 chilometri della ciclopista con la via Francigena unendo così due importanti risorse».

Primo piano
Lo schianto

Grosseto, ex carabiniere trovato senza vita a 47 anni in un campo dopo l’incidente

Le iniziative