Il Tirreno

Pistoia

L’evento

Campionato della Bugia: ecco i nomi dei finalisti in gara a Le Piastre

vincitori dell’edizione 2023
vincitori dell’edizione 2023

Tutto pronto per l’edizione numero 48

2 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. La giuria ha scelto tutti i finalisti dei concorsi della 48esima edizione del Campionato italiano (e mondiale) della Bugia, in programma domani e domenica a Le Piastre. Adesso i componenti dell’Accademia della Bugia hanno un paio di giorni di tempo per decretare i vincitori e i premiati delle varie sezioni.

A contendersi il titolo di miglior bugiardo grafico mondiale saranno due americani, due asiatici e un europeo: si tratta del cubano Mario Gomez, della colombiana Elena Ospina, dell’iraniano Benjamin Aleali, dell’indonesiano Jitet Kustana e dell’ucraino Valerii Momot. Il titolo italiano è invece in bilico tra Roma (con Marco De Angelis e Passpartout, al secolo Gianfranco Tartaglia) Napoli con Raffaele Mollica, Milano con Giorgio Giunta e Rimini, città natale di Luca Giorgi. Il vincitore della sezione letteraria sarà invece scelto dallo scrittore Sandro Veronesi all’interno di una cinquina composta dal pistoiese Afrisio Ferretti, dal veneziano Alberto Favari, dal livornese Carlo Banchieri, da Cataldo Russo di Settimo Milanese e da Filippo Canali di Firenze.

Questi sono invece i venti concorrenti che si contenderanno il titolo di miglior bugiardo italiano. Tra loro spiccano il detentore del titolo di più bugiardo d’Italia 2023, cioè Giovanni Albertini da Verona, Danilo Malerba da Catania, Luca Palamidessi di Montecatini, del primo e secondo classificato della selezione fiorentina, Lenio Vallati e Massimo Santini di Fanano (Mo), della vincitrice della selezione montana, Maria Grazia Bertini di Pian degli Ontani, di Oscar Sacchi di Carpi (Mo), Giovanni Tommasi da San Baronto, Alessandro Pisaneschi di Prato, Saida Corsini di Alessandria, i Simone Signorelli e Martina Benvenuti di Bergamo, Franco Cappelletti di Ivrea, Simona Cecchi di Livorno, Lodovico Ferrari di Vercelli e Margherita Paccavia, vincitrice della selezione organizzata nell’ambito dell’ultramaratona Pistoia-Abetone. Oltre agli adulti sono sette i bambini in gara. Si tratta della detentrice del titolo, la pistoiese Emma Pagliai, di Michela e Marianna Nesti che arrivano da Taufi, di Leonardo Filippelli da Pescia, di Marco Pagliai e di Ambra Brunelli di Pistoia, e del più giovane concorrente mai salito sul palco, il pistoiese Elia Begliomini di neppure sette mesi.

Adesso non resta che attendere domani sera per avere i nomi dei primi vincitori e domenica sera per conoscere il bambino e l’adulto più bugiardi d’Italia.

Nell’occasione, in via della Chiesa delle Piastre, nel tratto interno all’abitato, dalle 8 di domani alla mezzanotte di domenica 4 agosto saranno vietati la sosta, con rimozione forzata, e il transito a tutti i veicoli ad eccezione di quelli della manifestazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana