Il Tirreno

Pistoia

Verso San Jacopo

Pistoia, la Giostra dell’Orso raddoppia con basket, padel, calcio e volley: ecco le date

di Lorenzo Carducci
L’ovale di piazza del Duomo su cui si disputa la Giostra dell’Orso
L’ovale di piazza del Duomo su cui si disputa la Giostra dell’Orso

I quattro rioni si affronteranno anche sui campi sportivi

25 maggio 2024
4 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Mancano due mesi esatti alla Giostra dell’Orso 2024, che come ogni anno si prenderà la scena della città ricevendo il testimone dal Pistoia Blues. E che nella serata del 25 luglio, in piazza del Duomo, vedrà i rioni Cervo Bianco (campione in carica), Drago, Grifone e Leon d’Oro dare vita alla tradizionale competizione che abbina abilità equestri e precisione nel colpire con la lancia il bersaglio a forma di orso. Per il resto, rispetto ad una giostra che consolida il regolamento dell’anno scorso, la novità riguarda i tornei sportivi rionali che la precedono e che quest’anno, per la prima volta, si estendono anche al basket, compreso quello in carrozzina. Nel frattempo lunedì (27 maggio) e martedì (28) ci saranno le prime visite dei cavalli dal veterinario. Insomma, siamo nel vivo dei preparativi e il comitato cittadino è in fermento, come del resto i quattro rioni. Tra coloro che non si fermano mai c’è Fabio Dolfi, ex presidente del comitato di cui è consigliere tecnico dal 2017 e conosciuto dai più come “l’uomo della giostra”. È lui a raccontarci il dietro le quinte: «Lo sforzo è sempre quello di far collaborare i rioni nel migliore dei modi perché il campanilismo fa parte del gioco ma lavoriamo affinché sia costruttivo. Così le cose vengono meglio».

Tornei e date

Partendo dai tornei rionali, il primo sarà quello di padel, dal 17 al 19 giugno, alla Vannucci Piante. Dal 24 al 29 giugno l’esordio del basket, al campetto di viale Arcadia, con le categorie maschile, femminile e basket in carrozzina. «Abbiamo deciso di farlo in collaborazione con la società Wolf Basket di Alessandro Capecchi – spiega Dolfi – ci piaceva coinvolgere anche questo sport e valorizzare l’aspetto sociale visto l’impegno del Wolf per i ragazzi con disabilità». In caso di maltempo è previsto lo spostamento nella palestra Anna Frank. Il calcio, con le categorie esordienti, allievi, giovanissimi e seniores, dal 25 giugno sarà di casa al campo sportivo Frascari (o Boario) per le qualificazioni, e allo stadio Melani per le finali: il 1° luglio quella seniores e l’11 le tre giovanili. Infine la pallavolo, dal 1° al 4 luglio, all’Anna Frank, e l’hockey, sempre al Boario, dal 12 al 16. Nulla cambia in merito ai riti propiziatori: il 1° luglio la sfilata d’apertura dal centro storico allo stadio, il 16 la vestizione di San Jacopo, il 24 la processione con la reliquia da San Francesco alla cattedrale e il 25 l’estrazione delle tornate in Comune, tra una sfilata storica e l’altra, per poi arrivare al grande appuntamento delle 21,15.

Pista sicura

L’inizio della metamorfosi di piazza del Duomo è previsto per lunedì 15 luglio. Il tempo di far smontare il palco del Pistoia Blues (che chiuderà sabato 13 col concerto di Antonello Venditti) e «inizieremo a montare il materiale per la pista – spiega Dolfi – Per il 21 dev’essere finita: il 22 e il 23 ci saranno le prove. Serve un po’ di tempo perché il terreno deve assommare, ma con il sistema che abbiamo adesso viene una pista perfetta su cui il cavallo aderisce bene». Il materiale messo a punto è una specie di tufo mescolato con uno strato di sabbia. «Sulla pista siamo arrivati al massimo della protezione – continua Dolfi – L’anno scorso abbiamo messo anche i materassini di gomma alle sponde interne completando quello che il ministero ci aveva chiesto, perciò siamo tranquilli e perfettamente a norma».

Il cencio

Nel frattempo, con un bando aperto a tutti, è stato scelto il bozzetto per il palio, o “cencio”: lo realizzerà l’artista Anna Nigro, come in alcune edizioni precedenti, e verrà presentato il 20 giugno.

Biglietti

Per le tribune, la prassi prevede la rotazione in senso orario dei quattro settori dei rioni rispetto all’anno prima. «Anche quest’anno i biglietti si potranno acquistare online prenotandoli per email, pagando con bonifico e poi ritirandoli alla biglietteria in via Tomba di Catilina – spiega Dolfi – In più, in fase di prenotazione, ci sarà la possibilità di scegliere il settore». La speranza è quella di fare il tutto esaurito come le ultime due edizioni, con richieste anche da Canada e Brasile. «Vorrei vedere anche più pistoiesi – confessa Dolfi – ma più di 3500 persone in piazza non c’entrano». «Il bello è che partecipano tanti giovani, specialmente ai tornei – sottolinea Dolfi – La giostra di prima era più sentita dalle vecchie generazioni, ma quella di adesso è veramente carina e più sicura, sia per i fantini che per i cavalli». Anche perché dietro c’è un lavoro immane: «Costa fatica e sacrificio ma è una grande soddisfazione. Se arriviamo al 25 sera che tutto è andato bene, faccio 13. L’importante è che fili tutto liscio e che vinca la manifestazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La novità

In Toscana 275 scuole aperte d’estate: si farà sport, musica e teatro

di Martina Trivigno