Pistoia premia le sue coppie d’oro: tutti i nomi dei festeggiati
Sala maggiore gremita alla consegna dei riconoscimenti per i 50 anni di matrimonio. Il sindaco: «Traguardo importante nella vita delle persone ma anche per la comunità»
PISTOIA. Una Sala maggiore piena come raramente succede. Venerdì, sul calare della sera, il salotto principale della città era gremito di coppie pistoiesi che, accolte dal sindaco Alessandro Tomasi, festeggiavano le nozze d’oro.
«Tutto nasce dall’idea – ha spiegato Tomasi – di conferire un riconoscimento per un traguardo importante della vita delle persone ma anche della comunità. Il premio a queste coppie segue quelli che abbiamo conferito a chi ha compiuto la maggiore età o a chi è diventato cittadino italiano. Avremmo voluto realizzare questa manifestazione qualche anno fa, ma il Covid ci aveva fermato. Siamo contenti che finalmente si sia riusciti nell’intento».
La cerimonia è stata semplice, con le coppie chiamate una ad una dal sindaco munito di fascia tricolore per ricevere l’attestato di fedeltà e una piantina appena sbocciata come augurio per una lunga vita insieme. Molto apprezzato dalle coppie il gesto dell’amministrazione, tanto che la quasi totalità si è presentata all’appuntamento.
La solennità è stata sancita dalle letture del gruppo teatrale dell’Istituto Mantellate, a cura della professoressa Sara Lenzi, e dai brani suonati dal gruppo del liceo Forteguerri guidato dal professor Marco Corsini.
Le storie che queste coppie potrebbero raccontare sono infinite e attraversano un periodo storico segnato da numerosi cambiamenti, ma che queste persone hanno scelto di viverlo senza mollare la certezza di stare insieme. Queste coppie si sono unite in matrimonio nel 1973, anno in cui finì la guerra in Vietnam e in Cile cadde per un golpe il Governo Allende. Avvenimenti ormai consegnati alla storia. E adesso alla storia è consegnato anche il loro sì grazie all’abbraccio della città di Pistoia.
«Mi toglierò la fascia – ha detto il sindaco al termine della cerimonia – e verrò in mezzo a voi per ascoltare le vostre storie e magari capirvi il segreto di una così lunga vita insieme».
Curiosità che abbiamo cercato di cogliere avvicinando alcune “coppie d’oro”. Rita Arcangiola D’Onofrio e Giuseppe Andaloro sono pistoiesi di adozione, ma da giovani si sono incontrati a queste latitudini. Lei, originaria di Salerno, viveva a Serravalle, lui, siciliano, abitava in Valdibrana. Lei classe 1954, lui 1951.
«Ci siamo conosciuti nel 1969, abbiamo fatto un po’ rodaggio prima di sposarci – dicono quasi in coro – Non ci aspettavamo questa iniziativa. È una bellissima sorpresa. Abbiamo tre figli, un maschio e due femminine, tutti sposati, e anche due nipotine». «Siamo una bella famiglia – dice con orgoglio Rita – Attualmente abitiamo a San Biagio, una bella zona di Pistoia».
Si conoscono da 54 anni Angela Bucci e Renzo Innocenti: loro sono pistoiesi doc, originari di Villa di Baggio. Lui è un operaio in pensione lei una ex insegnante di asilo nido. Sono in pensione da tanti anni, Angela da 2008, Renzo da 1998. Si dichiarano una coppia felice: «Da quando abbiamo ricevuto la lettera del Comune, un paio di mesi fa, non vedevamo l’ora di arrivare a questo giorno».Con la famiglia al seguito si sono presentati Paola Maria Teresa Marsili e Piero Garzi. «Qui accanto c’è mio figlio Davide, il grande orgoglio della mia vita» dice Piero, originario di Arezzo. I coniugi vivono a San Pierino Casalvescovo, lui per l’emozione dichiara anche il numero civico e l’interno. «Ci siamo conosciuti nel 1964 – spiega – ci siamo fidanzati quattro anni dopo, nel 1968, e sposati nel 1973». «Questa sala ci riporta a tanti ricordi, il nostro matrimonio e anche quello dei figli – aggiunge Paola – È stata una vera emozione tornarci per le nostre nozze d’oro».
Ecco i nomi delle coppie festeggiate: Lia Brini e Doriano Soldi, Erminia Luzio e Ferdinando Sciamannini, Lorena Nesi e Luigi Scaglione, Lucia Marchionni e Alessandro Carlesi, Daniela Vignozzi e Patrizio Giacomelli, Daniela Vannucci e Alessandro Toccafondi, Patrizia Becagli e Sergio Turchetti, Mariagrazia Cialdi e Luigi Vannucci, Liviana Baroncelli e Dino Meattini, Giovanna Giagnoni e Mario Biagioni, Agatina Lombardo e Mario Bonfiglio, Manuela Ciampi e Alberto Parenti, Rita D’Onofrio e Giuseppe Andaloro, Grazia Trina e Giuliano Balboni, Assuntina Pagnini e Francesco Dani, Gigliola Bernardini e Andrea Mazzini, Maria Deanna Giaconi e Franco Maestripieri, Francesca Bartoli e Luciano Severi, Giovanna della Ragione e Paolo Ducceschi, Livetta Boschi e Luano Magni, Anna Maria Iacomettie Luigi Marcello Danesi, Siliana Vannini e Danilo Monti, Franca Bruno e Sergio Campagna, Marcella Vanni e Franco Simoni, Carmela Pellettieri e Francesco Calabrese, Nadia Nesti e Fabio Cannizzaro, Luigia Segato e Piero Luigi Nuti, Angela Bucci e Renzo Innocenti, Ilaria Ligniti e Giorgio Mucci, Patrizia Arcangeli e Iacopo Bruni, Simonetta Fedi e Franco Martini, Ombretta Morelli e Damiano Zenoni, Rita Domenichini e Pietro Baldini, Patrizia Ciardi e Andrea Baldini, Paola Marsili e Piero Garzi, Palma Zurli e Giuliano Mazzocchi, Simonetta Pasquali e Giulio Giuliani, Patrizia Lombardi e Pier Lorenzo Banci, Viviana Ravagli e Giordano Cecchi, Manuela Baccellini e Urbano Carradossi, Francesca Palermo e Nicola Steletti, Franca Bonucci e Bruno Falcunelli, Daniela Ceccarelli e Guerrando Romiti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA