Il Tirreno

Pistoia

Alla Croce Verde l’addio a Bartolini

di Tiziana Gori
Walter
Walter

L’ex presidente dell’associazione e segretario Fiom è scomparso a 65 anni

2 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA.  Domani alle 14,30 l’addio a Valter Bartolini, ex presidente della Croce Verde e sindacalista Cgil, morto venerdì pomeriggio all’ospedale San Jacopo all’età di 65 anni. Li avrebbe compiuti nei primi giorni di aprile.

Bartolini, che lascia la moglie Sonia Tredici e i figli Irene e Antonio, era un volto notissimo in città per il suo impegno sindacale e nel mondo del volontariato. Una vita spesa a servizio degli altri. «Una vita spesa bene», scrive un ex collega sui social. Decine i messaggi di cordoglio comparsi in rete una volta che si è diffusa la notizia della morte. «Lascia un vuoto incolmabile», sono le parole di Daniele Gioffredi, segretario generale della Camera del Lavoro.

Bartolini, fino alla pensione ha lavorato in Breda, e a fianco di Marco Vettori ha seguito tutta la vicenda giudiziaria dei dirigenti aziendali processati per le morti per amianto. Ma la sua intera vita è stata contraddistinta dall’impegno: «Ho ascoltato – scrive Paolo Bruni, esponente Pd ed ex collega Breda – i tuoi primi interventi alle Assemblee generali alla mensa della fabbrica e ti ho visto crescere nel ruolo di delegato prima e di dirigente sindacale poi. Fino a diventare segretario della Fiom a metà anni’90. Non sempre abbiamo condiviso la strategia sindacale o l’orientamento politico, pur avendo le stesse radici, ma il nostro rapporto ci ha sempre fatto confrontare con rispetto e stima reciproci».

Messaggi di cordoglio per la scomparsa di Bartolini giungono anche dall’Anpi provinciale e dalla Federazione pistoiese di Rifondazione comunista.

«Perdo l’amico di una vita», commenta Salvatore Scarola, ex presidente della Croce Verde. A fine 2019 Scarola lasciò la carica per impegni professionali, e Bartolini gli subentrò nel ruolo. È stato presidente della Croce Verde per due anni, fino all’elezione, nel novembre 2021, di Stefania Tolve: «Tuttora – ricorda Scarola – era nel Consiglio dell’associazione. Ha prestato servizio come autista sulle ambulanze per molti anni e tutti i volontari sono estremamente dispiaciuti per la sua improvvisa scomparsa. Doveva essere un intervento di routine. .. Lunedì faremo un picchetto d’onore». Seguito da una funzione laica all’esterno delle cappelle della Croce Verde La salma è esposta da ieri pomeriggio in via Borgioli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università

Sani e Belli