Il Tirreno

Pistoia

Strade

Quarrata, addio al pavé in via Montalbano. «Troppi disagi coi sampietrini»

di Tiziana Gori
Quarrata, addio al pavé in via Montalbano. «Troppi disagi coi sampietrini»

Tanti interventi di manutenzione negli anni per il lastricato rovinato

23 febbraio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





QUARRATA. «Siamo riusciti a trovarci tutti d’accordo - Comune, associazioni e commercianti - su un nuovo punto di caduta: dal 10 luglio si può partire da piazza Risorgimento, dove eventuali disagi del traffico impattano in misura minore, per arrivare in via Montalbano soltanto nel mese di agosto».

Confcommercio esce tutto sommato soddisfatta dalla stanza del sindaco. Erano una ventina i commercianti presenti martedì pomeriggio nel Palazzo comunale, con i delegati dell’associazione, per un confronto con Gabriele Romiti. Il tema dell’incontro era di quelli che animano i quarratini da oltre 15 anni (16 per la precisione): i sampietrini che dall’ultimo tratto di via Montalbano portano in piazza Risorgimento. E da lì si estendono per un tratto a sinistra verso via Roma e per un tratto a destra verso via Pistoia.

Croce e delizia (soprattutto croce) degli automobilisti e anche del Comune, chiamato a cadenza periodica a sostituire i tratti di pavé rovinati dal passaggio dei mezzi. Posizionati nel 2007 per volontà dell’amministrazione Gori sono stati spesso oggetto di discussione, fino alla decisione della giunta Romiti di rimuoverli del tutto per tornare all’asfalto. «Ma un asfalto diverso – dice Romiti – meno scuro di quello “tradizionale”, esteticamente meno sgradevole».

Quando fare i lavori di sostituzione, che costeranno, informa Romiti, 260mila euro complessivi? I commercianti premevano per il mese di agosto, il Comune ha spiegato che non è del tutto possibile. «Per il cantiere – spiega il sindaco – saranno necessarie sei settimane di lavori, due settimane per tratto: dall’incrocio con via della Repubblica fino alla piazza, dal centro della piazza fino a via Roma a sinistra e dal centro fino a via Pistoia a destra. La volontà è quella di andare incontro alle richieste di residenti ed eserecenti. Non è possibile in toto, ma perché ad agosto è anche molto più difficile reperire i materiali edili.

Quindi procederemo così: dal 10 luglio al 31 luglio i tratti dalla piazza fino a via Roma e via Pistoia. Ad agosto il tratto dall’incrocio con via Repubblica in via Montalbano. Una prima parte di lavori dal primo al 6 agosto, poi una sosta di due settimane, per riprendere dal 21 agosto al 31, in modo da chiudere il cantiere con l’inizio del Settembre quarratino».

Sarà contemporaneamente sostituita la rete idrica nel tratto interessato dai lavori. Il 14 marzo – prosegue Romiti –ci rivedremo con Confcommercio per definire gli ultimi aspetti dell’intervento».

«Potrebbero essere riviste – sostiene l’associazione – delle agevolazioni nelle zone del cantiere. A esempio, i parcheggi limitrofi potrebbero diventare temporaneamente gratuiti o comunque più economici, per incentivare il flusso degli utenti». «La sosta gratis ad agosto è possibile e molto probabile – risponde Romiti – Per luglio, vediamo».

Dopo 16 anni stanno dunque per dire addio alla città del mobile i “sampietrini della discordia” che in più occasioni hanno richiesto costosi interventi di manutenzione alle ditte incaricate dal Comune per sistemare il selciato in cubetti di pietra di luserna “montati con disegno ad archi contrastanti, con la presenza di passaggi pedonali a file ortogonali con pietra di trani, e lo stemma comunale all’intersezione con piazza Risorgimento”. Troppo fragili per il traffico. Si torna all’antico moderno, cioè all’asfalto.


 

Primo piano
L’allerta meteo

Maltempo, in Toscana vento forte: onde alte 4 metri, allagamenti e alberi caduti. A Livorno stop ai traghetti – Video