Francesca Rafanelli alla guida di Fidapa
PISTOIA. Cambio al vertice della sezione pistoiese di Fidapa, la Federazione italiana donne arti professioni e affari): a seguito delle elezioni dello scorso giugno, dal 1º ottobre ha assunto la...
PISTOIA. Cambio al vertice della sezione pistoiese di Fidapa, la Federazione italiana donne arti professioni e affari): a seguito delle elezioni dello scorso giugno, dal 1º ottobre ha assunto la presidenza dell’associazione per il biennio 2013-2015 Francesca Rafanelli, giovane storica dell’arte e brillante bibliotecaria, che a soli 36 anni ha già al suo attivo una ricchissima serie di pubblicazioni, partecipazioni a convegni, lezioni e collaborazioni con enti e istituzioni di varie parti della Toscana.
Laureata in lettere moderne a Firenze, ha frequentato con successo la Scuola vaticana di biblioteconomia e di archivistica ed ha conseguito con il diploma della scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Esperta di catalogazione antica e moderna, ha un lunghissimo curriculum professionale e scientifico, destinato per forza di cose ad allungarsi, a giudicare dal ritmo con il quale riesce a pubblicare i propri contributi divulgativi e di approfondimento sui diversi aspetti della storia artistica e sociale del territorio di Pistoia.
In Fidapa, con Mara Giorgetti Cocchi, presidente uscente, ha acquisito una preziosa esperienza associativa nel ruolo di vice-presidente, carica adesso ricoperta da Maria Rita Schivo, che ha lasciato a sua volta il posto di segretaria a Maria Stella Rasetti. Rita Gargiulo è invece stata nominata tesoriera.
Rinnovato anche il consiglio di sezione, con Anna Maria Celesti, Alice Cocchi Ghini, Assunta Francesconi, Carla Ghelardini, Anna Stromillo e Iole Vannucci. Revisori dei conti, Maria Grazia Baldi, Anna Capponi, Paola Quercioli.
Molte le iniziative culturali con le quali la Fidapa Pistoia si è fatta conoscere in città: ultima in ordine di tempo, la pubblicazione “Pistoia. I luoghi delle donne”.