“Ad ovest di Paperino”, il riscatto di un film capolavoro e il libro che lo raccconta
La presentazione del libro e la proiezione della pellicola il 5 giugno (ore 18,30) al circolo Caracol l’evento gratuito con la partnership del Tirreno
PISAò La celebrazione di un film capolavoro ma poco conosciuto e fatto conoscere poco e di un trio decisamente geniale come quello dei Giancattivi, formato da Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti e Athina Cenci. “Ad ovest di Paperino”, risalente al 1981, vive una seconda giovinezza grazie al giornalista e scrittore pisano Pierpaolo Corradini, il quale ha deciso di scriverci un libro (intitolato appunto “Ad ovest di Paperino - Storia di un capolavoro” e uscito nelle settimane scorse per le edizioni “Il Foglio”). Conoscendo la qualità della penna di Corradini e approfittando del fatto che solamente pochi giorni fa, per l’esattezza il 17 maggio, ricorreva il settantesimo anniversario della nascita di Francesco Nuti, purtroppo morto prematuramente il 12 giugno 2023, Il Tirreno ha deciso di associare un piccolo evento alla presentazione pubblica del libro.
La presentazione
L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è in programma giovedì 5 giugno, alle 18,30, al circolo Caracol di via Cattaneo 64 a Pisa, dove l’autore del libro sarà intervistato dal vice direttore de Il Tirreno Cristiano Marcacci. Subito dopo aver fatto quattro chiacchiere sul film e sui suoi protagonisti, avrà inizio la proiezione della pellicola, che alcuni potranno godersi magari per l’ennesima volta e altri avranno invece modo di vederla per la prima.
«Sono certo – scrive del resto lo stesso Corradini nella premessa del libro – che non tutti abbiano visto questo primo e unico film dei Giancattivi. Un capolavoro, un film di culto per più di una generazione che, ancora oggi, risulta piacevolissimo da guardare. Un gioiellino, direi».