Appartamenti fronte mare nell’ex hotel Manzi di Marina di Pisa: «Così rinascerà l’area»
L’operazione è condotta dall’imprenditore e manager Stefano Bottai: i numeri e i dettagli del progetto
MARINA DI PISA. Da almeno cinquant’anni è affacciato sul mare, lo sguardo rivolto verso l’isola Gorgona. Rinasce l’Hotel Manzi, la storica pensione di Marina di Pisa, che è stato l’albergo di villeggiatura di generazioni di toscani e pisani, oggi adulti e con qualche capello bianco, che lo hanno frequentato da bambini aggrappati alle mani e al collo dei genitori o più spesso dei nonni.
La destinazione
Torna a nuova vita, anche se non come albergo. «La destinazione era già cambiata almeno dal 2020, stiamo ristrutturando l’intero complesso costituito da dieci appartamenti, tutti vista mare», dice Stefano Bottai, l’imprenditore e manager che in quella zona, a una manciata di metri da lì, ha già lasciato il segno dato che è stato uno dei principali sostenitori della realizzazione del vicino porto e anche il primo presidente e amministratore delegato della Boccadarno spa. È lui l’artefice della riqualificazione dello storico “Manzi” e già questo è una garanzia dato che Bottai, nel settore turistico-alberghiero, non ha certo bisogno di presentazioni.
Per rendersene conto bastare andare sul sito del Cosmopolitan Hotels Group, la società guidata dallo stesso Bottai, e scorrere l’elenco delle strutture alberghiere che ne fanno parte: dal “Tombolo Talasso Resort” di Castagneto Carducci alla Val di Luce Spa, passando per l’Isola d’Elba (Hotel Baia Imperiale e Riva del Sole) e i grand hotel Continental, a Tirrenia, che è anche il capostipite del gruppo, e Salsomaggiore, nella cittadina emiliana.
Gli appartamenti
Nell’elenco non c’è il Manzi, che Bottai ha rilevato nei mesi scorsi. Perché lo “storico” albergo, in realtà, non è più tale da alcuni anni e non tornerà a esserlo dopo gli interventi di riqualificazione. «Gli appartamenti sono di varie dimensioni – spiega il manager e imprenditore –: i più piccoli si fermano a circa cinquanta o sessanta metri quadri, i più grandi arrivano anche al doppio. I lavori di riqualificazione sono in corso, ma i tempi non saranno lunghissimi. Almeno alcuni di essi saranno sicuramente abitabili entro l’estate, probabilmente anche prima». La ristrutturazione degli appartamenti completa anche il percorso di riqualificazione dell’intero complesso che aveva cominciato a muovere i primi passi un anno fa con l’inaugurazione del “Fronte Mare”, il bistrot progettato e pensato dagli imprenditori Luca Pinzauti e Samuele Fusi, che si trova al piano terra dell’ex albergo.
Gli appartamenti sono già, o saranno presto, messi tutti in vendita, un’occasione di non poco conto per chi cerca un’abitazione vista mare, una tipologia in generale rarissima (perché chi le ha di solito se le tiene ben strette). Elemento che è stato tenuto in debita considerazione nella decisione d’investimento di Bottai. «Per chi ama i paesaggi marini, il luogo è oggettivamente incantevole – spiega –: vero che sono necessari alcuni interventi, anche importanti di ristrutturazione che sono in corso, al termine dei quali, però, credo che i dieci appartamenti potranno essere una risposta di qualità, almeno parziale, a una domanda che c’è, quella di abitazioni affacciate sul lungomare, a fronte di un’offerta che, invece, non è altissima».
RIPRODUZIONE RISERVATA