Pisa, in piazza della Stazione arrivano le pensiline per autobus e taxi
Stanziamento comunale di 100mila euro dopo l’intesa con la Sovrintendenza
PISA. Arriveranno, anzi torneranno, le “famose” pensiline in piazza della Stazione. Lo ha annunciato il vicesindaco Raffaele Latrofa, che ha anche la delega ai lavori pubblici, durante la seduta congiunta di ieri mattina della prima e quarta commissione consiliare per una variazione di bilancio.
Sin dalla scorsa primavera, quando ha iniziato a delinearsi il disegno della nuova piazza secondo il progetto di riqualificazione, la questione della mancanza delle pensiline si è presa la vetrina. Una problematica che poi è emersa ancor più nelle settimane più torride dell’estate, quando lunghe code di turisti, indifesi sotto il solleone, si formavano in attesa di salire sui taxi. Stesso discorso quando è stata inaugurata anche la parte opposta della piazza dove si trovano le fermate degli autobus, con critiche sollevate sia da associazioni che da forze politiche.
In occasione delle inaugurazioni delle due parti della piazza riqualificate, rassicurazioni in tal senso erano arrivate dal sindaco Michele Conti, rivelando un confronto già aperto con la Sovrintendenza per arrivare a un’intesa su collocazione e tipologia delle strutture.
«L’intervento delle pensiline per l’attesa di bus e taxi in piazza della Stazione – ha detto Latrofa in commissione – viene introdotto a seguito di interlocuzioni con la Sovrintendenza per un importo di 100mila euro, in modo da rispondere alle richieste giunte da più parti. Le pensiline, due in totale, saranno collocate sia sul lato destro guardando la stazione che su quello sinistro, nel primo caso per i taxi e nel secondo per gli autobus».
«Sollecitazioni sono arrivate da tante parti della città – ha aggiunto – e in effetti le pensiline servono assolutamente per riparare non solo dal sole, ma anche e soprattutto dalla pioggia le persone che sono in attesa di autobus e taxi».
Un altro fronte di critiche riguarda l’assenza di alberi nella nuova piazza, ma Latrofa ribatte: «L’aumento complessivo di alberi nella zona si avrà con un secondo filare in viale Gramsci che si vedrà nei prossimi mesi».
Nella variazione di bilancio anche un’altra integrazione al progetto di riqualificazione della zona della stazione, con uno stanziamento di 80mila euro per gli arredi della rotatoria, da adeguare, tra via Battisti e viale Bonaini.