Pisa

Repubbliche Marinare Pisa è ultima a Genova

Repubbliche Marinare Pisa è ultima a Genova

L’equipaggio rossocrociato a fine regata espone davanti a tutta Italia le magliette “Giù le mani dal Galilei” per difendere l’aeroporto cittadino

09 giugno 2014
2 MINUTI DI LETTURA





GENOVA. Niente da fare per il galeone pisano, colpito dal lutto per la scomparsa di Enzo Matteoni, storico personaggio del Gioco del Ponte e padre del vogatore Raffaele. Non gareggiavano neanche due pezzi da novanta come Salani e Stefanini, richiamati all'ultimo momento ai campionati italiani di canottaggio.

Venezia ha vinto la 59a Regata delle Repubbliche Marinare che si è disputata domenica 8 giugno a Genova. Seconda Amalfi, terza Genova e ultima Pisa. L'equipaggio sul galeone di colore verde ha recuperato nella seconda parte della gara, dopo che Amalfi aveva dominato l'avvio, staccando tutti. Testa a testa finale per il secondo posto tra Genova e Amalfi con i padroni di casa dietro di poco, col galeone rosso attardato.

Commenta il sindaco Marco Filippeschi: «A Genova ha vinto ancora Venezia, meritatamente. Il nostro giovanissimo equipaggio si è battuto con grande onore. Grazie di cuore ai ragazzi della Barca Rossa. Il prossimo anno, 60mo della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, saremo pronti per vincere!».

Venezia era campione uscente e con questa vittoria si è aggiudicata 32 delle 58 regate delle Repubbliche Marinare.

Diverse migliaia di persone hanno seguito la regata dalle terrazze della Stazione Marittima nel porto di Genova. Hanno fatto da sfondo alla spettacolare gara a remi, ormeggiate a fianco del campo di regata, nave Palinuro a Nave Italia della Marina Militare. Nota polemica dell'equipaggio pisano che ha mostrato sulle maglie la scritta "Giù le mani dall'aeroporto Galilei di Pisa". La gara si è disputata su un percorso di 2.000 metri tra equipaggi composti da otto vogatori e un timoniere a bordo di antiche galee mediterranee, riprodotte in vetroresina. Prima della regata spettacolare corteo storico con oltre 250 figuranti nel centro storico di Genova.

Assegnate le corsie: Pisa è nella seconda. Genova in leggero vantaggio sulle altre. Gara molto equilibrata e incerta. Le imbarcazioni si studiano e sono molto vicine.

Ritmi elevati: Pisa in ritardo, inizia a perdere colpi. Venezia, Amalfi e Genova davanti 1500 metri. Venezia è in vantaggio, Pisa ultima. Genova sorpassa venezia e si porta al comando. Pisa pare fuori dai giochi Mancano 1000 metri, siamo a metà percorso. Amalfi rimonta, Venezia nettamente in testa, seconda Amalfi e terza Genova

Ultimi metri: Venezia accelera e vince. Seconda Amalfi, terza Genova e quarta Pisa.

Ecco l’otto pisano: Massimiliano Foschi, Michele Quercioli, Alessio Melosi, Simone Tonini, Sasha Sicurani, Francesco Vanni, Davide Babboni, Ivan Lorenzini. Il timoniere è Francesco Alonsi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni