CONTENUTO SPONSORIZZATO
Senza l’apporto umano non c’è innovazione
Anche le aziende che creano tecnologia avanzata non possono fare a meno dell’apporto delle persone
In tempi di automazione, di robotica e di intelligenza artificiale può sembrare anacronistico insistere sul valore del contributo umano. Eppure, anche oggi un’azienda che crea innovazione tecnologia non può prescindere dall’apporto che può fornire l’uomo, dall’ideazione del progetto al supporto al cliente
Nel campo della tecnologia, esattamente come negli altri, un’azienda cresce ed evolve grazie alla capacità di visione dei manager e a quelle di “messa a terra” dei dipendenti. Ne è un esempio Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) (https://www.zcscompany.com/it/) che, a distanza di 40 anni dalla sua fondazione, continua a essere guidata dalle persone, nella sede principale di Terranuova Bracciolini (AR), e negli altri centri operativi come quello di Bientina, in provincia di Pisa.
Passioni e sogni, anche dopo 40 anni
I team della Software Division saranno tra i protagonisti dell’evento celebrativo “40 anni di straordinaria Follia” che si terrà il 17 luglio presso il Logistic Hub di Terranuova Bracciolini. Sarà questo l’evento in cui ZCS dimostrerà come il migliaio di dipendenti distribuiti sulle otto sedi italiane abbia contribuito a mantenere l’azienda aretina ancora oggi un riferimento per l’innovazione italiana.
A fare gli onori di casa, Fabrizio Bernini, fondatore e Presidente di ZCS: “abbiamo costruito le basi per un gruppo solido, economicamente e finanziariamente – sottolinea Bernini -, che dà lavoro a quasi mille famiglie e promuove un indotto territoriale, che parte dal Valdarno e copre tutta l’Italia da nord a sud”.
L’evento dei 40 anni sarà l’occasione perfetta per fare il punto sullo sviluppo delle soluzioni proprietarie gestionali Teseo e Cassiopea (https://www.zcscloud.it/) ampliate e aggiornate grazie al contributo dell’ecosistema ZCS People ( https://www.zcspeople.it/), l’insieme di aziende top partner del Gruppo Zucchetti, gettando le fondamenta per una dinamica espansione dell’offerta e anticipando i cambiamenti di mercato.
Un’AI un po’ folle
Durante l’evento del 17 luglio sarà presentata ufficialmente “Follia – ZCS AI Platform”, la nuova piattaforma AI di ZCS sviluppata dal “Laboratorio della Follia”, la divisione ricerca e sviluppo creata nel 2023 e in cui oggi prevale un team di ingegneri specializzati in Intelligenza Artificiale.
Si tratta di una piattaforma che realizza moduli di AI da integrare nativamente nelle soluzioni gestionali ZCS, con l’obiettivo di supportare le imprese nei processi decisionali, nella gestione intelligente dei dati e nell’automazione operativa.
Infine, durante l’evento si darà ampio spazio alle novità tecnologiche che riguardano in particolare l’offerta ERP, per il CRM e le Risorse Umane e alle nuove funzionalità basate sull’AI. Novità che si concentrano sullo sviluppo di risposte sostenibili nella gestione dei dati aziendali e sull’innovazione dei processi.