CONTENUTO SPONSORIZZATO
Manciano, dove lo sguardo si allunga su panorami incontaminati
“Da qui il panorama va dal mare alla montagna, e lo sguardo si abbandona a una terra generosa e suggestiva che alla fecondità della pianura unisce il fascino misterioso di una fitta macchia covo, in tempi non troppo lontani, di feroci briganti"
MANCIANO
Una mano aperta è la bella insegna che arricchisce il leone senese, stemma di Manciano, rendendo esplicita la tradizionale ospitalità del nostro popolo. Sulla sommità del colle si erge il nostro paese, il più alto della Maremma, che si pone come una spia o una vedetta: da qui il nome “La spia della Maremma”. Lo sguardo che spazia, si abbandona a una terra generosa e suggestiva che alla fecondità della pianura unisce il fascino misterioso di una fitta macchia, covo in tempi non troppo lontani, di feroci briganti. Il comune di Manciano è un territorio vasto, tra i più vasti di Italia, che si estende nella parte meridionale della provincia di Grosseto, in piena Maremma. A pochi chilometri dal capoluogo incontriamo Montemerano, inserito come uno dei borghi più belli d’Italia, gioiello medievale tra gli uliveti. Poco distante, troviamo Saturnia, definita “una delle città più antiche d’Italia”, famosa anche grazie alle sue preziose acque, che sgorgano ad una temperatura di 37,5° e che sono state riconosciute tra le acque termali più benefiche al mondo. Il territorio collinare, attraversato dal fiume Albegna e dal fiume Fiora, è verde e ancora molto “selvaggio”. Altri borghi, come San Martino sul Fiora, le Capanne, Poggio Murella, Poderi di Montemerano e, non lontano dal mare, Marsiliana, lo rendono il luogo adatto per gli amanti della natura e della storia.
[[atex:gelocal:il-tirreno:native:1.39442902:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.39442902:1652800887/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
MONTEMERANO
Montemerano, frazione del Comune di Manciano è un grazioso borgo arroccato su una collina alla quale fanno da cornice piante di ulivo secolari e la bella campagna maremmana. Il centro storico perfettamente conservato ci riporta in un altro tempo, quello dei castelli, delle mura di cinta e delle torri medievali. Le sue mura di cinta sono a forma di cuore, per cui questo piccolo e meraviglioso borgo è perfetto per accogliere coppie di innamorati. Passeggiare a piedi e a cavallo lungo la fitta rete di sentieri tra i boschi e la campagna; bagnarsi nelle acque calde di Saturnia; impigrirsi al sole sulle spiagge a sud dell’Argentario; degustare olio, vino, carne, formaggi, salumi; cenare in uno dei tanti ristoranti della zona: le giornate in Maremma sono semplici e lontane dalla frenesia della città, ma rispecchiano una qualità di vita difficilmente riscontrabile altrove.
Situato sulle colline nell’entroterra maremmano, Montemerano è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione della regione a sud e a est di Grosseto. Da qui si raggiungono in breve le spiagge del Tirreno, il lago di Bolsena, il monte Amiata (la cui massima altitudine è di 1700 metri), la laguna di Orbetello con le spiagge della Feniglia e della Giannella, e il promontorio dell’Argentario. Poco distanti sono anche le celebri Val d’Orcia e Val d’Arbia in terra di Siena, le città etrusche di Tuscania e Tarquinia, i siti archeologici del viterbese. E molto vicini sono la cisterna romana del Castellum Aquarum di Poggio Murella, il castello di Manciano dalla cui torre si gode un meraviglioso panorama sulla Maremma, e il borgo di Saturnia, con il tratto della romana via Clodia che scende da Porta Romana.
[[atex:gelocal:il-tirreno:native:1.39442903:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.39442903:1652800887/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
EVENTI
Festa di San Giorgio, 23-25 aprile: durante la festa patronale si svolgono la Giostra del Drago (protagonisti i ragazzi delle tre contrade), la sfilata in costumi medievali per le vie del borgo e la rappresentazione de “La vera storia di San Giorgio” realizzata con il teatro delle ombre.
Rassegna di Musica Popolare, luglio: concerti di musica tradizionale durante i fine settimana, nella cornice medievale di piazza Castello, a cura della Pro Loco e dall’Accademia del Libro.
Sagra della Trippa, primi dieci giorni di agosto: cene maremmane sotto le stelle, con l’imperdibile “trippa alla montemeranese” accompagnata da un bicchiere di Morellino di Scansano.
Mostra-mercato della Ceramica, penultima settimana di agosto: esposizione e vendita di manufatti in ceramica di artigianato locale e di noti centri ceramici italiani, con inaugurazione della mostra di un artista ceramista presso la Biblioteca Comunale di Storia dell’Arte.
Festa delle Streghe, inizio novembre: festa in costume, musica e incontri sul tema “arte e stregoneria”, a cura della Pro Loco.
Mercatino di Natale, nei fine settimana di dicembre: in piazza Castello esposizione e vendita di prodotti tipici e dell’artigianato artistico, con degustazione di vini e dolci natalizi, a cura della Pro Loco.
SATURNIA
Saturnia è una frazione del Comune di Manciano, situata fra le colline della Maremma Toscana. Il caratteristico borgo sorge su un pianoro di travertino sovrastante le rinomate sorgenti termali Cascate del Gorello, ormai nota attrazione turistica, conosciute In tutto il mondo per le proprietà benefiche delle acque. Esse sono tra le più amate e affascinanti al mondo. Un sito naturalistico spettacolare e suggestivo creatosi spontaneamente, grazie all’azione della cascata di acque solfuree proveniente dalla millenaria sorgente e generata dal torrente termale del Gorello nella roccia calcarea. Qui la potenza dell’acqua che precipita dalla cascata, ha scavato nei secoli tante piscine nella roccia di travertino, dando origine a vasche naturali. Uno spettacolo fragoroso di vapori che si innalzano tra le colline maremmane, un’indimenticabile cartolina di contrasti tra il candido bianco del travertino e l’azzurro termale dell’acqua. Una fiaba sussurrata dal secolare mulino ancora intatto e dalla verde natura circostante. Le cascate sono un luogo naturale e libero, visitabile tutti i giorni.
PORTA ROMANA E VIA CLODIA
La Via Clodia è una strada di epoca romana, probabilmente realizzata su un precedente tracciato etrusco, fra le più antiche d’Europa. Iniziata nel III sec. a.C., fu ultimata nel II sec. Costruita tra la via Cassia e la via Aurelia era una via di corto raggio, utilizzata soprattutto per i traffici mercantili con le colonie in terra etrusca. Oggi questa antica via di comunicazione è apprezzata dagli appassionati di trekking e cicloturismo. Nel Comune di Manciano sono segnalati due itinerari, uno da Sovana a San Martino sul Fiora, circa 6,5 km, il secondo, di circa 9 km, da San Martino sul Fiora a Saturnia, dove è possibile ammirare il basolato originale in corrispondenza di Porta Romana, l’unica porta ancora intatta del borgo.
[[atex:gelocal:il-tirreno:native:1.39442940:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.39442940:1652800887/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
MURO DEL PIRATA
È stato inaugurato lo scorso 9 settembre, in occasione del passaggio della terza tappa della Tirreno-Adriatico, il Muro del Pirata: la strada ha una lunghezza di 3 km e 250 metri con una pendenza massima del 22 percento. È la prima strada al mondo con cartellonistica fissa voluta da Rcs Sport e Saturnia bike. Ogni 500 metri lungo tutto il percorso un cartello indica la pendenza che si sta per affrontare, l’ultimo segmento ci porta a scollinare e scorgere il nuovo monumento del Pirata, realizzato da artigiani locali. Proseguendo per altri 250 metri si arriva nel centro del paese dove si trova la finish line. Il Muro del Pirata è dedicata al campione Marco Pantani che aveva iniziato a frequentare le terme di Saturnia per curarsi dopo un infortunio. Da quel momento non ha più abbandonato la zona, fino ad acquistare anche una casa: la mamma di Marco, la signora Tonina frequenta spesso.
EVENTI PRINCIPALI
PALIO DELLE BOTTI A MANCIANO
Il Palio delle Botti nasce nel 2010, da un’idea di Sergio Pietretti e la Proloco di Manciano successivamente dal Comitato Palio delle Botti . Il Palio fa parte della tradizione toscana, ma non volendo utilizzare animali di nessun tipo, furono proposte le botti, anche perché per i primi tre anni la gara faceva parte del programma della Festa delle Cantine. E così è nato il Palio delle Botti di Manciano. Viene organizzato l’utlima settimana di agosto
FESTA DELLE CANTINE A MANCIANO
Al vino viene dedicato uno storico evento del borgo di Manciano, la Festa delle Cantine ed è certamente uno degli appuntamenti più attesi del territorio.
Dedicato alla cultura enogastronomica della Maremma, la Festa delle Cantine è un’occasione per festeggiare e divertirsi.
Le cantine del centro storiche vengono aperte e tanti volontari lavorano per tutto il week-end per preparare i piatti tipici della tradizione locale, proponendo piatti a base di cinghiale, acquacotta, ciaffagnoni e moltissimo altro ancora…! Naturalmente il tutto accompagnato dagli straordinari vini bianchi e rossi delle aziende vitivinicole locali.
Durante la festa, musica e spettacoli itineranti. Per le vie del centro inoltre, il tradizionale mercatino, dove trovare prodotti tipici e artigianato. L’evento, come da tradizione, si svolge il secondo fine settimana di settembre.
STREET MUSIC FESTIVAL A MANCIANO E FRAZIONI
Manciano ha una storia importante dal punto di vista musicale. E’ una realtà forte dal punto di vista bandistico, vedi le tre bande (Montemerano, Saturnia e Poggio Murella) presenti nel territorio comunale, ed ha una scuola di musica (“Diego Chiti”) che da 31 anni “sforna” musicisti e orchestre apprezzate.
il Festival è cresciuto in queste 8 edizioni e con lui è cresciuto il nostro paese: Manciano Street Music Festival non è un marchio generico, ma mostra immediatamente i legame inscindibile con il paese e la comunità. In questo modo fa conoscere il nostro territorio a livello nazionale e internazionale.
Di particolare rilevanza l’evoluzione del concerto di apertura: il palco di piazza della rampa è arrivato ad ospitare nel 2017 i Funk Off prima street band italiana e street band ufficiale di Umbria Jazz.
FESTIVAL DEL BARATTO
Il festival “A veglia, teatro del baratto”, ideato dalla direttrice artistica Elena Guerrini, organizzato dall’associazione culturale Creature Creative e sostenuto dal Comune di Manciano, è un appuntamento fisso ed il primo in Italia, da ormai 14 anni, ad aver pensato a un format che prevede il pagamento degli ingressi agli spettacoli, non con i soldi ma con i prodotti del territorio. Infatti, gli artisti vengono pagati con il miele, olio, vino e formaggio. Questo festival rappresenta un appuntamento importante per la comunità di Manciano che partecipa attivamente alla manifestazione culturale, per i flussi turistici che richiama, per la valorizzazione del territorio e per il messaggio simbolico che diffonde: ovvero la cultura a baratto. Ogni anno vengono ospitati nostre piazze e vie, gli artisti che provengono da tutta Italia e viene proposto a un pubblico eterogeneo un festival così originale e stimolante che propone il baratto come unica possibilità di scambio”.
SATURNIA FILM FESTIVAL
Il Saturnia Film Festival è un festival itinerante nato per unire cittadini, territori ed eccellenze culturali ed eno-gastronomiche, trasformando le piazze dei borghi più belli della Maremma in “Cinema sotto le stelle”.
L’Associazione Culturale Aradia Productions organizza il Saturnia Film Festival dedicato ai migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo. L’evento è composto da tre sezioni competitive: fiction, animazione, documentario. Le opere dovranno essere film brevi, la cui durata non dovrà superare i 20 minuti, titoli inclusi.
Il Saturnia Film Festival si propone come punto di riferimento tra cineasti internazionali emergenti e il pubblico (composto da professionisti e appassionati di cinema). L’attenzione della commissione artistica, sarà orientata nel selezionare opere che affrontino tematiche universali in maniera personale e autentica.
SATURNIA FESTIVAL
Durante l’ultima settimana di agosto e la prima settimana di settembre a Saturnia vengono realizzati concerti di musica spaziando dal Jazz al classico.
Numerose Sagre da Pasqua fino all’autunno rallegrano i nostri borghi
Link:
http://www.comune.manciano.gr.it/index.php/home-mainmenu-1
http://www.mancianopromozione.it/
https://borghipiubelliditalia.it/borgo/montemerano/
https://www.cascate-del-mulino.info/