Il Tirreno

Montecatini

Il restauro

In consiglio i dubbi sui lavori in corso alla Palazzina Regia di Montecatini

In consiglio i dubbi sui lavori in corso alla Palazzina Regia di Montecatini

Edoardo Fanucci (gruppo “Il futuro è nel nome”) chiede rassicurazioni sul rischio di perdere il milione e mezzo di euro di finanziamento Cipe

2 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Il futuro della Palazzina Regia al centro del dibattito del prossimo consiglio comunale, con l’amministrazione che risponderà a una serie di domande contenute in un’interrogazione presentata dal consigliere Edoardo Fanucci . «Il Comune di Montecatini – chiede Fanucci – rischia di perdere risorse pubbliche (circa 1,5 milioni fondi Cipe) per la sua trasformazione e valorizzazione in museo? Quando termineranno i lavori? Il museo sarà fruibile nella sua interezza o i lavori stanno interessando solo una parte dell’immobile? ».

«Tenuto conto che l’acquisto della Palazzina Regia si è perfezionato, grazie all’impegno dei governi Renzi e Gentiloni, nel 2018 - ricorda il consigliere di minoranza – e in relazione al fatto che la Palazzina risulta ancora oggetto di interventi di riqualificazione, restauro che vanno oggettivamente a rilento rispetto le iniziali previsioni; in considerazione del fatto che, la fruibilità alla Palazzina risulta di fatto preclusa a turisti, curisti e semplici cittadini e in considerazione dell’obbligo di impegnare e concretamente spendere le risorse Cipe entro termini perentori non derogabili, salvo specifiche e motivate eccezioni, si chiede se esistono dei ritardi nell’iter di trasformazione e valorizzazione della Palazzina che rischiano di comportare la perdita delle risorse già stanziate e assegnate al Comune di Montecatini per detto scopo? Se l’amministrazione si è mossa per evitare il pericolo sopra descritto? Cosa ha fatto, in quali sedi e con quali atti formali?»

Ma l’elenco delle domande prosegue: «Quando il Comune intende rendere fruibile la Palazzina a turisti, curisti e cittadini tutti? Quando è prevista la conclusione dei lavori? L’immobile sarà completato oppure sistemato solo in parte? E l’amministrazione intende dar seguito alla proposta di fare della Palazzina Regia la sede ufficiale per le attività e le iniziative legate al meritato riconoscimento Unesco - la città e le nostre Terme nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità?».

«Come già rappresentato in nostri precedenti atti in consiglio comunale - riprende Fanucci - noi riteniamo, da sempre, che sia la cultura il veicolo fondante su cui poggiare il nuovo corso di Montecatini Terme. Come dimostrano la candidatura Unesco della Città e delle sue terme; la Palazzina Regia acquisita con fondi Cipe dal Comune di Montecatini per la realizzazione di un polo museale di eccellenza; il Museo Civico (Moca) nelle sede del palazzo comunale e La rassegna culturale ed espositiva, alle Terme Tamerici, dedicata alle opere degli Uffizi in città».

«Adesso dalle parole - conclude il consiglie - occorre passare ai fatti».l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Porto

Livorno, ritrovato il cadavere di uno dei migranti annegati

di Stefano Taglione
La classifica