Il Tirreno

Montecatini

L’evento

Montecatini, in vetrina il mondo dell’accoglienza termale con la storica “Corsa dei camerieri”

di Roberto Grazzini

	I giovani camerieri al via (foto Nucci)
I giovani camerieri al via (foto Nucci)

L’iniziativa è stata ideata dal prof dell’Alberghiero Nerio Natalini, sul modello di un evento parigino. Si sono sfidati una cinquantina di studenti – Le foto

3 MINUTI DI LETTURA





Montecatini In un bel pomeriggio assolato si è svolta domenica 19 ottobre la 14ª edizione della “Corsa dei camerieri”, manifestazione intitolata al compianto maestro di vita e di mestiere Nerio Natalini, pietra miliare dell’istituto professionale alberghiero “Ferdinando Martini”. Questa particolare competizione, nata sotto l’ombra della Torre Eiffel all’inizio del secolo scorso, aveva particolarmente colpito il vulcanico insegnante del Martini, che vedeva in tale iniziativa l’opportunità di dare meritato risalto, almeno per un giorno, a chi, con preparazione, cortesia e celerità, cerca di soddisfare al meglio come mission primaria la esigente clientela.

In gara una cinquantina di alunni e alunne dell’alberghiero, fucina di professionisti al top, ognuno in rappresentanza di un’attività commerciale o di un hotel, i quali si sono dati agguerrita battaglia su un percorso disegnato entro i confini dell’isola pedonale cittadina. Se nella Ville Lumière il punto strategico era ed è l’Arco di Trionfo, nella cittadina termale, invece, il fulcro della kermesse è stata la centralissima piazza del Popolo, location della partenza e dell’arrivo. Tantissime le persone assiepate lungo il percorso, ad incitare il lanciato gruppo dei partecipanti, tutti nel classico abbigliamento lavorativo e con l’obbligo di non correre, come vuole la tradizione e il regolamento, pena squalifica.

Il via è stata data intorno alle 16, alla presenza dei figli di Nerio, Tommaso e Aimone, della moglie Gigliola e dell'entusiasta e collaborativa dottoressa Marzia Andreoni, da poco preside del Martini. L'amministrazione comunale era rappresentata dall'assessore Marco Silvestri. Poi tutti di pedina, in direzione dei vari stop predisposti per appesatire il vassoio, aumentando così le difficoltà. Alla fine della competizione, effettuati i necessari calcoli tra penalizzazioni e andatura, in campo maschile si è imposto Luca Falzarano (hotel Ariston), davanti a Gabriele Riccomini (albergo Il Parco) e Marco Mariotti (bar Condicio), rispettivamente secondo e terzo classificato. Per quanto concerne la gara femminile, ad avere la meglio è stata Camilla Sordo (hotel D’Azeglio), seconda si è piazzata Erika Poli (ristorante La Baita) mentre a completare il podio è stata Valentina Serafini (Syrah).

Infine c’è stata la consegna dei premi speciali in ricordo di persone che si sono distinte in Valdinievole per le loro capacità imprenditoriali e le grandi doti umane. Il riconoscimento denominato “Carisma e professionalità”, alla memoria di Giampaolo Becchi, in arte Ramon, è stato assegnato per il secondo anno consecutivo ad Alessandro Moriconi; il premio “Eleganza e portamento”, intitolato a Claudio Chimenti, da poco scomparso, è andato a Carlotta Cecconi per le ragazze e a Daniele Saccomanno per i ragazzi. Un ringraziamento d'obbligo degli organizzatori va agli sponsor che non hanno fatto mancare il loro prezioso supporto, come il Porticciolo Mobilpesca, Caffè New York e Casacolor. 

Primo piano
Spiagge

Balneari, le reazioni in Versilia dopo la sentenza choc: «Le nostre imprese meritano un indennizzo e vi spiego perché»

di Angelo Petri