Il Tirreno

Montecatini

La tradizione

Palio di Pescia, c’è da battere Santa Maria. E debutta la “giostra medievale”

di Luca Signorini
Palio di Pescia, c’è da battere Santa Maria. E debutta la “giostra medievale”

Arcieri in pedana domenica 7 settembre. La settimana di eventi inizia domenica 31 agosto

3 MINUTI DI LETTURA





Pescia Torna il Palio degli Arcieri, da domenica 31 agosto a domenica 7 settembre - giorno della disfida clou - si rinnova la tradizione con l’edizione numero 48 di un evento che sembra dividere e invece unisce una città. Lo dice il sindaco di Pescia Riccardo Franchi: «C’è grande fermento ed emozione in questi giorni. C’è in tutti noi la voglia di fare qualcosa di bello e importante per la comunità, ed è bello vedere tutti i Rioni collaborare. Per noi il Palio è unico e ci permette di valorizzare la nostra piazza e il nostro centro storico».

La disfida

Partiamo dalla fine della rassegna: arcieri in pedana alle 17 di domenica 7 settembre (per assistere dalle tribune, 15 euro). I Rioni Ferraia, San Michele e San Francesco cercheranno di strappare il cencio - quest’anno dipinto da Kelly Borsheim con a tema la patrona Santa Dorotea - al Rione Santa Maria, vincitore l’anno scorso. La giornata si aprirà alle 10 con l’area medievale in piazza Mazzini (artisti di strada, falconeria, accampamenti e macchine da guerra, più il maxischermo per seguire la disfida). Alle 15 il corteggio storico con partenza da via Vittorio Veneto: partecipano 600 figuranti, accompagnati da musici, sbandieratori e combattimenti con le spade e gli scudi.

Novità e tradizione

La settimana del Palio inizia domenica 31 agosto con una novità: va in archivio dopo vent’anni il torneo di “palla al paniere”, al suo posto la giostra e i giochi medievali “Ludus juvenum” (dalle 16), a seguire l’apericena organizzata dai quattro Rioni, sempre in piazza Mazzini. Da lunedì 1 a giovedì 4 settembre le tradizionali cene propiziatorie: inizia Ferraia, poi San Michele (martedì), San Francesco (mercoledì) e Santa Maria (giovedì).

Il fine settimana

Venerdì 5 settembre alle 20,30 nella Cattedrale: benedizione degli arcieri, del gonfalone della Lega dei Rioni e del cencio 2025. Partirà poi la sfilata storica con la seconda edizione della “Disfida scenografica” con spettacolo in costume storico che sarà valutato da un giuria. Come premio al Rione vincitore un abito storico realizzato dagli studenti dell’indirizzo Moda dell’istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia. In piazza Mazzini la premiazione del miglior arciere del 2024 (Valentino Ieri del Santa Maria, 120 punti totalizzati) e la presentazione della dama che rappresenterà Pescia al 24° concorso “La bellezza e l’eleganza della donna nel Medioevo” (sarà una rionale del San Michele). Sabato 6 settembre l’allestimento medievale in piazza dalle 10. Alle 17 una sessione di prove di tiro degli arcieri, quindi il ricevimento a Palazzo del Vicario. Alle 21 (5 euro il biglietto) il concorso per la dama del Medioevo. Madrina dell’evento sarà la pesciatina Giulia Capocchi, volto televisivo (Linea Verde su Rai 1), ospite d’onore Federico Quaranta, voce di Decanter (Rai Radio 2) e autore tv.

Piazza del Grano

È l’ormai classica area enogastronomica. Sarà aperta venerdì 5 settembre dalle 18 a mezzanotte, sabato 6 e domenica 7 dalle 10 a mezzanotte. Propongono i loro piatti tutte attività locali: Locanda sotto i portici, Osteria Moderna, macelleria Lucchesini, Emporio Berit Arti, birreria Degna Tana.

Commercio

Viene riproposta la seconda edizione del concorso “La vetrina nel Medioevo”: agli allestimenti a tema partecipano 45 attività commerciali di Pescia. A valutarli ci sarà una giuria di esperti ma anche il giudizio popolare, si può indicare il numero che indica la vetrina da votare nelle sedi della Misericordia in piazza Mazzini e della Pubblica Assistenza in piazza XX Settembre. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

In Primo Piano
Numeri e cifre

L’impero di Giorgio Armani, quanto vale l’eredità e come verrà diviso il patrimonio: il documento dal notaio