Il Tirreno

Montecatini

Salute e ambiente

Montecatini, i topi scorrazzano in centro. Scatta la derattizzazione

di Luca Signorini
Montecatini, i topi scorrazzano in centro. Scatta la derattizzazione

Segnalazioni in zona Imperiale e nell’area di corso Roma

3 MINUTI DI LETTURA





Montecatini C’è ora l’allarme topi in città, neppure il centro cittadino è escluso. Fioccano le segnalazioni di avvistamenti e non passano inosservate le loro tracce in giardini, cortili, scantinati, perfino nelle auto parcheggiate a bordo strada che si ritrovano danneggiate.

Ne è a conoscenza anche il Comune che ha fatto scattare il piano di derattizzazione, affidato a una ditta privata esterna, specializzata contro il proliferare dei roditori alla ricerca di cibo. Nella foto che pubblichiamo un grosso ratto privo di vita - probabilmente schiacciato da un’auto - immortalato dai residenti di via Cosimini, una traversa del primo tratto di corso Roma, in una zona centralissima di Montecatini. Altri casi si registrano nella zona del cinema Imperiale di piazza d’Azeglio, dunque a un passo da viale Verdi e da piazza del Popolo, nell’isolato di via Baragiola, tra la pineta e le Panteraie, e anche in via Indipendenza, traversa di via del Salsero appena oltrepassata la ferrovia ma a ridosso del centro cittadino.

Insomma, una presenza diffusa dei roditori che sta sollevando molti timori tra gli abitanti, legata alle condizioni igienico sanitarie e ai rischi per la salute delle persone. Senza contare quelli che sfuggono alla vista e i residenti che non segnalano tramite i canali istituzionali attivati da viale Verdi, come il nuovo portale “municipium” oppure il contatto diretto con gli uffici comunali.

Conferma le preoccupazioni sollevate negli ultimi giorni l’assessore all’ambiente Luca Bini. «La ditta ha già predisposto le cassettine per la derattizzazione nelle zone per le quali ci è arrivata la segnalazione – spiega – se riguarda altre zone non abbiamo segnalazioni, né direttamente agli uffici comunali né sul portale».

Il problema comunque c’è e sta emergendo sempre di più. Un proliferare di ratti - non di piccole dimensioni, tra l’altro - dovuto alla condizione di alcune aree non tenute a dovere, anche dagli stessi privati, con vegetazione infestante dove si annida di tutto. Poi tratti di marciapiede lasciati con l’erba alta e le sterpaglie incolte, oltre alle immancabili discariche a cielo aperto che spuntano sovente in diverse zone della città, con sacchi di rifiuti abbandonati fuori dai cassonetti, loro naturale destinazione.

I topi non sono comunque una questione nuova a Montecatini e già in passato avevano fatto parlare di sé. C’è stato il caso per esempio della vera e propria colonia individuata nell’area tra il PalaVinci e i binari della ferrovia, al centro di numerose denunce e del successivo intervento di Rete ferroviaria italiana per la ripulitura lungo il tratto ferroviario. Di recente, il caso della vicina Monsummano, dove l’amministrazione nell’ottobre scorso è stata costretta a firmare un’ordinanza a tutela della salute e dell’igiene pubblica per combattere l’invasione dei roditori in diversi quartieri della città, con la collocazione di dispencer e trappole, soprattutto per prevenire la trasmissione di malattie infettive. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Dall'Italia

La tragedia

Palermo, muore sub che stava lavorando al recupero del Bayesian

Sani e Belli