Montecatini, all’asta Panteraie ed ex palazzina Presidenti
Per la discoteca oltre 4 milioni, la sede Fideuram a 1,2 milioni: martedì 25 febbraio il primo tentativo
Montecatini Domani – martedì 25 febbraio – potrebbe esserci già una prima svolta per il futuro della città. Oppure un nulla di fatto. Non si tratta della maxi asta a lotto unico da oltre 35 milioni di euro (si dovrà attendere l’11 marzo), ma comunque si aprono le buste (alle 11 e alle 12) per due pezzi rilevanti del patrimonio di Montecatini, finiti nel calderone del concordato preventivo in continuità della società Terme di Montecatini spa.
Vanno all’asta le Panteraie e il suo grande parco (due ettari e mezzo), tornate discoteca da alcuni anni grazie ai fratelli Calugi e alla loro Civico n.26, e la ex palazzina Presidenti di viale Diaz, sede da tempo della banca Fideuram, gruppo Intesa Sanpaolo. Le prime si vendono a un prezzo di 4 milioni e 264mila euro, con cauzione di 426.400 (il 10% dell’offerta) e rilanci minimi in caso di gara di 50mila euro; la seconda è offerta a una cifra di 1 milione e 208mila euro, cauzione di 120.800 e rilanci minimi da 20mila.
Il complesso turistico-ricettivo delle Panteraie dal 2020 è occupato dalla Civico n.26, un affitto che frutta 45mila euro all’anno alle Terme spa (inizialmente erano 90mila) perché la società che gestisce gli spazi ha investito sull’immobile qualcosa come 450mila euro, vista la riapertura al pubblica nel 2022. Il contratto scade il 31 marzo del 2026 (è rinnovabile tacitamente per altri sei anni).
Quanto alla ex Presidenti ai civici 2 e 4 di viale Diaz (in pratica la prosecuzione di viale Bicchierai verso la funicolare), la Fideuram paga all’anno 116mila euro dal contratto registrato undici anni fa, con il secondo rinnovo che scade il 31 dicembre di quest’anno.
Entrambi i complessi in vendita si trovano “in ottime condizioni di manutenzione e conservazione”. Le Panteraie (due piani fuori terra più un seminterrato) hanno area spa, la terrazza-solarium con piscina, sauna, bagno turco, sale trattamenti, docce e servizi igienici, e poi l’area bar, l’ampio salone interno su più livelli come sala da ballo, gli uffici direzione, lo spogliatoio del personale, il ristorante, la zona cucine, cantine, locali tecnici, centrale termica. Le parti coperte hanno una superficie complessiva di 1.200 metri quadrati. Il tutto corredato da una vasta area pertinenziale, in parte adibita a viabilità di accesso, spazio di manovra e parcheggi, in parte a verde e camminamenti. L’estensione complessiva esterna è grande 24.677 metri quadrati, 8mila circa di questi servono per la viabilità di accesso da viale Bustichini, spazi di manovra e parcheggio delle auto.
L’ex palazzina Presidenti ha tre piani fuori terra oltre a soffitta e parziale piano interrato, oltre a un secondo edificio al pianterreno, in più ampia terrazza e contigua corte esclusiva, “quale copertura di un antico portico facente parte dello stabilimento La Salute”. I due stabili della sede Fideuram “sono stati messi in comunicazione attraverso una struttura amovibile in ferro e vetro”. La superficie totale coperta è di 632 metri quadrati, il secondo edificio è grande 121 mq, mentre la corte esclusiva esterna misura 445 metri quadrati in tutto. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA