Monsummano, pronti alle emergenze grazie ai defibrillatori donati da Emp Cycling
Due “Dae” per la Misericordia di Monsummano
MONSUMMANO. Tempestività è la parola chiave nelle situazioni di emergenza, soprattutto in caso di arresto cardiaco. Il defibrillatore, capace di ripristinare il normale ritmo cardiaco, può davvero salvare vite umane in tali circostanze. Consapevoli, quindi, dell’importanza della presenza del “Dae” sul territorio, la squadra montecatinese cicloamatoriale Emp Cycling Team ha deciso di donare due defibrillatori alla Misericordia di Monsummano, affinché un numero sempre maggiore di mezzi di soccorso possa essere dotata di questi dispositivi preziosi.
La consegna ufficiale è avvenuta nella sala riunioni della confraternita monsummanese alla presenza del presidente della formazione ciclistica Maurizio Frediani e del commissario delegato dalla Misericordia di Pistoia Bruno Maccioni.
«Grazie a una parte dei fondi raccolti con la pedalata di beneficenza organizzata il 18 dicembre siamo stati in grado di acquistare i Dae – ha sottolineato il presidente Frediani – e abbiamo ritenuto opportuno donarli alla Misericordia di Monsummano».
I volontari di quest’ultima hanno infatti svolto un ruolo chiave ed essenziale per permettere lo svolgimento in sicurezza della pedalata invernale, e sin da subito si sono offerti con entusiasmo per presidiare i due tracciati previsti, uno riservato alle “ruote grasse” e uno alle bici da strada. La sinergia nata tra l’associazione sportiva e quella di volontariato ha anche visto i formatori della Misericordia organizzare un corso di primo soccorso per quattordici tesserati dell’Emp Cycling Team. Che si sono resi conto dell’importanza dell’intervento in caso di emergenza dopo essere stati testimoni, durante una cicloturistica, di un tragica fatalità che ha strappato alla vita un partecipante colto da infarto.
«L’installazione dei Dae ci permette di essere ancora più preparati in caso arresto cardiaco – ha dichiarato Bruno Maccioni – e per questo non possiamo che essere grati all’Emp Cycling Team, con cui è sorta una proficua collaborazione. Rinnoviamo, pertanto, la nostra disponibilità a essere presenti agli eventuali prossimi eventi sportivi organizzati, dato che questo ci permette non solo di essere ancora più visibili ma anche più vicini alla cittadinanza. Il connubio sport e salute è da sempre vincente».
Da sottolineare, poi, che l’impegno della Misericordia di Monsummano non si ferma qui. Recentemente, infatti, oltre cento studenti dell’Istituto Forti hanno partecipato a una lezione di pronto soccorso e hanno ricevuto da due formatori le basi fondamentali per praticare il massaggio cardiaco.
«È importante che le nuove generazioni siano cittadini responsabili, in grado di agire in caso di estrema necessità – ha aggiunto Maccioni – e soprattutto in grado di effettuare un primo soccorso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA