Il Tirreno

Montecatini

Montecatini capitale dello sport 2017

di David Meccoli
La conferenza stampa di presentazione del rogramma per Montecatini capitale dello sport (foto Nucci)
La conferenza stampa di presentazione del rogramma per Montecatini capitale dello sport (foto Nucci)

In agenda per il prossimo anno già 39 eventi, tra cui il campionato di Maxi-basket con 280 squadre iscritte

3 MINUTI DI LETTURA





MONTECATINI. «Un anno di grande sport, da vivere insieme». È così che il sindaco Giuseppe Bellandi presenta la brochure realizzata per il riconoscimento di “Comune europeo dello sport”, conferito per il 2017 a Montecatini e a una quarantina di città in Europa. In agenda già 39 eventi sportivi, oltre ad attività scolastiche, formative e convegnistiche.

«Una bandiera – commenta Bellandi – che orgogliosamente mettiamo nella nostra città e un risultato che certifica Montecatini come in grado di gestire un’offerta sportiva importante. Magari talvolta dalle docce esce acqua fredda, ma i nostri restano impianti di primo piano, in cui iniziare un percorso fatto di vita e di valori».

Un riconoscimento che, peraltro, permetterà al nostro territorio di creare una sorta di “cartello” con le altre realtà europee. «Un network rilevante – dice ancora il sindaco – che ci consentirà anche di organizzare qualcosa insieme alle altre tre piccole città italiane presenti nel circuito: Tirano, Alassio e Orvieto».

«Entriamo a far parte – conferma il parlamentare Edoardo Fanucci – di una rete di promozione che fa dello sport il suo elemento identitario».

All’evento di presentazione (che si è svolto in Comune, dove un tempo, come ha ricordato l’assessore Bruno Ialuna, si trovava la prima palestra della città) erano presenti anche il presidente della conferenza dei sindaci della Valdinievole Pier Luigi Galligani (che ha annunciato la prossima gara pubblica per la realizzazione degli spogliatoi al ciclodromo di Ponte Buggianese), i rappresentanti di diversi società sportive del territorio e gli studenti del Liceo Salutati (a indirizzo sportivo).

Tra le punte di diamante del 2017 trova sicuramente spazio il campionato Maxi-basket, che conta già oltre 280 squadre iscritte, con 20-25 campi e palazzetti coinvolti: «La più grande manifestazione sportiva in termini di numeri che si svolgerà in Italia il prossimo anno», dice l’ex-cestista Mario Boni, ora nel comitato organizzatore.

«L’evento ha passato fasi complesse, ma ora procediamo spediti», dice l’assessore al turismo Alessandra De Paola, facendo riferimento ai problemi sorti qualche settimana fa a causa di taluni albergatori che si erano sganciati dall’organizzazione generale per prendere contatti diretti con le varie federazioni. «Tranquilli, la manifestazione si farà», assicura De Paola.

Ma nel calendario eventi del 2017 («Pronto in largo anticipo: questo mi darà la possibilità di promuovere la nostra destinazione e di raccogliere nuovi eventi per il 2018», spiega De Paola) troviamo anche, tra gli altri, la Coppa Toscana Juniores di bocce, lo Spinning international master day, i campionati italiani di spada giapponese, il campionato italiano di karate, un trofeo nazionale di pattinaggio in linea, la Coppa nazionale Uisp di calcio, il passaggio della Mille Miglia, le final four Lega Pallacanestro maschile, i campionati nazionali Libertas di nuoto, i campionati europei di bridge, il Gran Premio Città di Montecatini di trotto, il secondo Giro della Toscana di ciclismo, il Trofeo Italia di bocce, i campionati del mondo amatori di karate per chiudere, a novembre, con i campionati europei di karate.

Manca qualcosa? «La vela - risponde Ialuna – ma se nostro Signore ci avesse dato anche il mare sarebbe stato davvero troppo generoso».

 

Italia mondo
La terra trema

Forte scossa di terremoto a Napoli: panico in città, evacuata l’università

Sani e Belli