Il Tirreno

Serie B

Carrarese, calciomercato: chi resta e chi se ne va, l’analisi reparto per reparto

di Luca Santoni
Shpendi e Bouah
Shpendi e Bouah

Ma prima degli acquisti dovranno esserci delle cessioni: rosa troppo folta

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Proseguono le vacanze per la Carrarese. Dopo la vittoria contro il Cesena e l'ingresso in zona playoff con il sesto posto a quota 27 con Catanzaro e Bari, gli azzurri si stanno godendo questi giorni di meritato riposo.

I prossimi impegni

Una pausa che servirà a ricaricare energie fisiche e mentali in vista dei prossimi impegni. La Carrarese dovrà affrontare una ripresa di fuoco, prima con la sfida tutta toscana di Pisa di lunedì 13 gennaio, poi col superderby casalingo contro lo Spezia di domenica 19 gennaio. La preparazione della squadra riprenderà il prossimo 7 gennaio.

Il mercato

Parallelamente agli impegni del campo, la Carrarese dovrà cercare di sfruttare al meglio la sessione invernale del calciomercato. Per la società di piazza Vittorio Veneto sarà infatti l'occasione perfetta per sfoltire una rosa troppo ampia, che ad oggi conta 30 effettivi, e di conseguenza acquistare qualche rinforzo mirato, soprattutto in avanti. Non è un mistero infatti che la Carrarese, in questa finestra di riparazione, si metterà alla caccia almeno di un attaccante. Presumibilmente una punta con caratteristiche complementari ai giocatori già in rosa e che possa combinarsi al meglio con loro. In linea di massima, si cerca un elemento che favorisca l'aumento della capacità realizzativa della squadra. Quest’anno la finestra invernale del calciomercato in Italia, così come in Spagna e Germania, si aprirà oggi e terminerà a mezzanotte di lunedì 3 febbraio. Ecco il punto in casa Carrarese, reparto per reparto. In porta Marco Bleve è stra-confermato titolare. Il suo secondo continuerà ad essere Niccolò Chiorra e il terzo sarà l'ultimo arrivato Gianluca Mazzi, ingaggiato il 25 dicembre. Stefano Mazzini è fermo ai box per infortunio. Nessuna rottura, ma un delicato problema ad una spalla che deve essere risolto. Mazzini sembra comunque destinato a rimanere a Carrara. In difesa Marco Imperiale piace agli inglesi del Queens Park Rangers e non solo. In ogni caso il capitano azzurro dovrebbe terminare la stagione con la maglia della Carrarese. Motolese è sul mercato. Se il giocatore troverà l'opportunità giusta con un altro club, la Carrarese potrebbe valutare di intervenire in entrata per non lasciare a 5 il numero di difensori (Coppolaro, Illanes, Imperiale, Guarino e Oliana). Infatti anche Hjortur Hermannsson è, di fatto fuori dai giochi. L'islandese non rientra nel progetto tecnico e partirà, se si troverà un club interessato, cosa non facile. In caso di fumata nera, Hermannsson rimarrà in rosa. A centrocampo Leonardo Capezzi piace all'Avellino. Il destino di Michele Cavion è un grosso punto interrogativo. Forse rimarrà, forse no. Molto dipenderà da quali accordi si troveranno con il Vicenza (casa madre del centrocampista) per interrompere eventualmente il prestito, oppure se il giocatore riceverà offerte da altre società. Il reparto che necessita sicuramente più ritocchi è l'attacco, dove arriverà almeno un rinforzo. La premessa di tutto sta nelle uscite. In altre parole, più cessioni ci saranno, più sarà possibile intervenire con ingressi. I papabili alla cessione sono Giuseppe Panico (piace all'Avellino) e Alessandro Capello, ma forse anche Mattia Finotto, a seconda delle occasioni che potranno crearsi. In parole povere: se uscirà un attaccante, ne entrerà solo uno; se usciranno due attaccanti, la società interverrà con due new entry. Infine Filippo Falco. Il suo caso è identico a quello di Hermannsson.
La rosa
La rosa attuale della Carrarese 2024-25 (30 giocatori). Portieri (4): Marco Bleve, Niccolò Chiorra, Gianluca Mazzi, Stefano Mazzini. Difensori (7): Mauro Coppolaro, Gabriele Guarino, Hjortur Hermannsson, Julian Illanes, Marco Imperiale, Mattia Motolese, Filippo Oliana. Centrocampisti (12): Niccolò Belloni, Devid Eugene Bouah, Leonardo Capezzi, Michele Cavion, Manuel Cicconi, Samuel Giovane, Davide Grassini, Tommaso Maressa, Riccardo Palmieri, Nicolas Schiavi, Emanuele Zuelli, Simone Zanon. Attaccanti (7): Alessandro Capello, Luigi Cherubini, Leonardo Cerri, Filippo Falco, Mattia Finotto, Giuseppe Panico, Stiven Shpendi.

 

Sport
Calcio

Impresa Inter, batte il Barcellona 4-3 e vola in finale di Champions

Sani e Belli