Porto di Marina di Carrara, i traffici fanno boom: c’è un solo segno “meno” – Tutti i numeri
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha ufficializzato i dati dei traffici relativi al periodo gennaio-settembre
Il 2025 si avvia ad assumere la leadership della prima metà del decennio per quanto riguarda il porto di Marina di Carrara, che vede in crescita tutti i settori relativi alle merci movimentate. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha infatti ufficializzato i dati riguardanti i primi tre trimestri dell’anno in corso e i numeri riscontrati per lo scalo marittimo dell’Alta Toscana risultano davvero lusinghieri.
Dal mese di gennaio a quello di settembre, infatti, sulle banchine di Marina di Carrara sono state movimentate oltre 3 milioni e mezzo di tonnellate di merci, per la precisione 3.618.985, con un incremento di ben il 6,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In crescita tutti i settori del segmento merceologico, con le rinfuse solide movimentate per 493.601 tonnellate (+4,5% rispetto ai primi nove mesi del 2024), con il general cargo che ha fatto registrare una movimentazione di 3.125.384 tonnellate (+7,2% in rapporto all’anno precedente), delle quali 1.040.883 di containerizzato (+3,3%), 1.572.293 di traffico ro-ro (+6,9%) e 512.208 tonnellate di merci varie (+17,4%). Per quanto riguarda i rotabili, la movimentazione si è attestata su 41.036 unità, con una crescita del 7,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Saldo positivo, in questo caso del 4,9%, anche nella movimentazione dei contenitori, che si è attestata in prossimità degli 80mila teu (79.978 per la precisione). In aumento rispetto al 2025 anche i dati del traffico ferroviario, che ha movimentato 248 treni (+15,8%) e 3.095 carri (+19,5%), per un totale di 154.704 tonnellate di merce complessiva (+22,2%), della quale 102.151 di quella containerizzata (+21%).
L’unico saldo negativo in nove mesi sicuramente da ricordare per il porto di Marina di Carrara è arrivato dal traffico crocieristico, in flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi nove mesi dell’anno in corso di è infatti registrato il transito di 11.092 passeggeri, con un calo del -59% rispetto al 2024.
