Il Tirreno

Il personaggio

Arnaldo Mangini, chi è il clown e comico di Carrara premiato da Forbes Italia per i live su TikTok

di Melania Carnevali

	Arnaldo Mangini durante la premiazione e in uno dei suoi spettacoli
Arnaldo Mangini durante la premiazione e in uno dei suoi spettacoli

Nato a Roma, il 51enne si è formato da autodidatta e ha avuto diverse esperienze in tv tra cui quella a Zelig. Sulla piattaforma ha oltre 33 milioni di follower: «I social non sono come la tv, sono interattivi. Permettono di creare e condividere. Bisogna solo imparare a usarli bene»

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Per lui, la comicità e la clownerie sono sempre state uno strumento per alleggerire la vita. Già a scuola faceva imitazioni ai professori diventate poi memorabili. Alle fine ne ha fatto un lavoro che lo ha portato a diventare il secondo tiktoker italiano più famoso al mondo dopo Khabi Lame, con oltre 33 milioni di follower (altri 3,5 milioni su Instagram e 4 su Youtube). Adesso Arnaldo Mangini, comico e clown di 51 anni, di Carrara, è stato premiato come Top Creator per TikTok Live nell’ambito dei Top Creator Awards di Forbes Italia e Buzzoole, evento creato per celebrare i volti più influenti della creator economy italiana. Secondo Forbes, Mangini «attraverso TikTok Live, ha creato connessioni autentiche con milioni di utenti in tutto il mondo».

Gli esordi come intrattenitore

Nato a Roma, ha vissuto tra l’Olanda e Viareggio. Oggi vive a Marina di Carrara. Dopo gli esordi come intrattenitore nei locali della Versilia, ha incontrato il suo primo manager ed è approdato in televisione: Zelig, Scatafascio di Paolo Rossi. Si è formato da autodidatta, ispirandosi ai grandi maestri della comicità – Charlie Chaplin, Stanlio e Ollio, i Monty Python – e ha trovato nella clownerie la sua dimensione artistica. Ha costruito una carriera sull’improvvisazione, sull’osservazione della realtà e sulla tradizione della commedia dell’arte. «Il clown non è una figura spaventosa, ma una maschera che mostra ciò che di più umano e fragile c’è in ognuno», ha raccontato più volte.

Lo "sbarco" su Tik Tok

Quando la pandemia ha fermato i teatri, ha trovato nei social non un ripiego, ma un nuovo palcoscenico. Iniziò a fare dirette sui social con amici e personaggi surreali – come il maestro di yoga isterico – e poi è sbarcato su TikTok. In un mese ha raggiunto tre milioni di follower. Il formato TikTok Live gli ha permesso di interagire con un pubblico internazionale, costruendo una comunità che ogni giorno si ritrova per un minuto di leggerezza. «Le dirette nascono dalla voglia di far star bene chi entra, anche solo per un momento. Il sorriso non risolve i problemi, però aiuta a vedere meglio la strada», dice. La sua comicità, semplice e visiva, fatta di micromagia, giochi immediati e interazione, ha conquistato il pubblico globale. «I social non sono come la tv, sono interattivi. Permettono di creare e condividere. Bisogna solo imparare a usarli bene», aveva detto. Autore del libro “Il potere del sorriso”, Mangini crede nella leggerezza come forma di resistenza: «Il mondo ti dà mille motivi per essere infelice, tu rispondi con mille e uno per essere allegro», è il suo motto.

Il premio

Oggi alterna spettacoli in teatro a collaborazioni digitali internazionali, continuando a ricordare che dietro ogni risata c’è un gesto profondamente umano. «Questo premio mi rende felice e orgoglioso – ha commentato a Il Tirreno-. Le mie dirette nascono dalla voglia di far star bene chi entra, anche solo per un minuto. La clownerie e la mimica che porto in scena ogni giorno online sono una parte profonda del mio percorso artistico. È un lavoro che richiede costanza, e vedere riconosciuto questo impegno mi dà ancora più forza. Il pubblico che mi segue da ogni parte del mondo è la motivazione più grande». E aggiunge i ringraziamenti «allo staff di Tik Tok live Italia che mi ha supportato e aiutato in questo percorso e anche la mia manager, che è anche la mia compagna, Cristina Piga». Adesso guarda avanti con entusiasmo. Dalla scena digitale ai teatri, la sua missione resta la stessa: creare connessioni attraverso l’allegria.
 

Domenica sport
Sport e violenza

Basket, a Pistoia la surreale sfida con Cremona: la protesta dei tifosi e i gesti delle due squadre

di Redazione Pistoia