Il Tirreno

Lutto

Addio a Bruna Peselli, “signora delle rose”


	Bruna Peselli
Bruna Peselli

Massa, il cordoglio di Coldiretti: «Perdiamo un’imprenditrice di valore e passione»

2 MINUTI DI LETTURA





MASSA. Coldiretti piange Bruna Peselli. Per tutti coloro che la conoscevano Bruna era “la signora delle Rose”, una donna sempre sorridente, affabile, piena di energia che fino all’ultimo ha continuato a lavorare nelle sue serre di Alteta al fianco di figli e nipoti. Figlia di un eroe di guerra morto sul fronte greco-albanese durante la seconda guerra mondiale, aveva fondato nel lontano 1976 l’azienda, specializzandosi inizialmente nella coltivazione delle rose per cui la conoscono in molti ancora oggi per poi passare alla produzione di fiori in vaso. Mamma di Vincenzo Tongiani, storico militante e presidente dei coltivatori diretti, nonché già presidente dell’Istituto di Studi e Ricerche della Camera di Commercio, Bruna è morta all’età di 85 anni.

«Alla famiglia Tongiani, e nome della nostra associazione e dei nostri soci, le nostre più sentite condoglianze a Vincenzo e alla sua famiglia, per una perdita che priva tutti noi di una donna, mamma e imprenditrice di un’altra epoca per valori, dedizione, passione e lungimiranza. Bruna ha incarnato il prototipo di imprenditrice agricola aprendo la strada a tante altre donne come lei con l’esempio e la serietà. Un forte abbraccio al marito Pietro, ai figli Vincenzo, Guido, Claudio e al collega Marco, nostro delegato dei giovani, a tutti i suoi famigliari», scrive la presidente di Coldiretti, Francesca Ferrari.

I funerali si terranno venerdì 31 gennaio, alle ore 15 alla chiesa della Madonna degli Oliveti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il giallo

Trovata morta a San Godenzo, il mistero nel bosco: il sasso e quel silenzio che pesa

di Mario Neri
Estate in Toscana