Il Tirreno

Lucca

Sport

Una parata di stelle dell’atletica leggera al meeting internazionale Città di Lucca

di Michele Citarella
Una parata di stelle dell’atletica leggera al meeting internazionale Città di Lucca

In pista 165 protagonisti delle varie discipline in rappresentanza dei cinque continenti

18 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Il campo di atletica Moreno Martini sarà luogo di eventi internazionale. L’impianto di via delle tagliate, con look e ambientazione ad hoc per l’evento, ospita l’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca. Un appuntamento importante per l’atletica leggera visto che è parte integrante del Wolrd Athletics Continental Tour per l’anno 2024. In pista nomi importanti dell’atletica leggera. 165 protagonisti nelle varie discipline provenienti da tutti e cinque i continenti e da 37 nazioni diverse. Domenica 19 maggio le prime sfide che si terranno alle 17 per proseguire fino a sera. Grande attesa per i 100 metri maschili, gara in velocità che vedrà in pista Oshane Bailey, del sudafricano Tsebo Matoso, Adam Gemili (Gran Bretagna) e di Omar McLeod (Jamaica). Quest’ultimo che sarà impegnato naturalmente anche nei 110 ostacoli, competizione di cui è fresco reduce (meeting Savona) del successo con il crono. Il tempo di percorrenza è stato di 13 secondi e 37 decimi. Ci sarà anche Maxcel Amo Manu, italiano di origini africane, che vanta un campionato mondiale paraolimpico sia nei 100 sia nei 200 metri nella competizione di Parigi 2023.

A correre nel circuito di Lucca per la 110 a ostacoli e a dare battaglia a Omar Mc Leod, che in bacheca vanta un oro alle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro e di un titolo mondiale ottenuto a Londra l’anno successivo, ci saranno Hassane Fofana e Gabriel Costantino. Il primo, che correrà con i colori italiani è il semifinalista ai mondiali 2023 disputati a Bucarest, il secondo, nazionale brasiliano, vanta un oro nel 2022 e un argento nel 2021 nelle sfide che si sono disputate al Martini di Lucca. Attesa per gli appassionati del peso nel vedere all'opera Leonardo Fabbri che a Savona ha ottenuto il record italiano di 22.95, superando il record precedente di Alessandro Andrei che durava da 37 anni.Con Fabbri c'è sono Kyle Blignaut (campione del mondo under 20 nel 2018 e sesto alle olimpiadi di Tokio). Nel salto in lungo ci sarà occasione per vedere all'opera i sudafricani Ruswahl Samaai e Temoso Masikane, il ceco Radek Juska e l’indiano Jeswion Aldrin e l'azzurro Filippo Randazzo. Per il giavellotto i favoriti sono il tedesco Thomas Rohler – campione olimpico a Rio de Janeiro 2016 e terzo miglior giavellottista di tutti i tempi – i due polacchi Cyprian Mrzyglod e Dawid Wegner, il sudafricano Rocco Van Rooyen e l'italiano Roberto Orlando. L’Assessore allo sport Fabio Barsanti ha rimarcato il grande sforzo logistico e organizzativo dell’Atletica Virtus Lucca, con il grande impegno profuso dai direttori del meeting Matteo Martinelli e Paolo Traversi, artefici di aver messo in piedi un evento di valore assoluto per lo spessore dei partecipanti e per le tante realtà rappresentate. Alla presentazione sono intervenuti, anche il vice presidente della Virtus, Sergio Martinelli i due meeting director Matteo Martinelli e Paolo Traversi, il consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Luca Marchi, il responsabile marketing di Italiana Assicurazioni, Andrea Violante e gli atleti Omar McLeod, Simone Bertelli e Idea Pieroni. l


© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La novità

In Toscana 275 scuole aperte d’estate: si farà sport, musica e teatro

di Martina Trivigno