Il Tirreno

Lucca

Lucchese, sos infortuni e formazione da inventare

di Michele Masotti, Luca Tronchetti
Lucchese, sos infortuni e formazione da inventare<br type="_moz" />

Un primo crocevia della stagione rossonera

28 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. L'ennesimo confronto di questo decennio con il Pontedera, interlocutore rognoso, rappresenta un primo crocevia della stagione rossonera. Al cospetto degli amaranto, calcio d'inizio domani sera al Porta Elisa alle 20,45, la Lucchese dovrà percorrere la via del riscatto, cancellando la brutta serata del "Romeo Neri" di Rimini. Per farlo sarà imprescindibile scendere in campo con l'atteggiamento tipico di una compagine pugnace capace, a seconda dell'andamento del match, di utilizzare la sciabola anzichè i virtuosismi del fioretto.

Mordente agonistico che, come ha ricordato nel post partita Giorgio Gorgone, non può mancare nella valigia di una formazione della terza serie nazionale. Se per un motivo o per un altro, vuoi per le assenze e per una serata non particolarmente ispirata del collettivo, a una manovra latitante si può sopperire con una feroce determinazione. Ritrovando, al tempo stesso, quell’entusiasmo che aveva contraddistinto Gucher e compagni nelle precedenti otto uscite.

Contro gli amaranto, attardati di una lunghezza in classifica e con una gara in più, il tecnico romano ritroverà Tiritiello ma perderà, oltre ai lungodegenti De Maria e Sabbione, lo squalificato Benassai (uno dei due ex in salsa rossonera assieme a Magnaghi) ed Elia Visconti. Messo fuori causa sul finire del primo tempo della trasferta romagnola da un problema fisico, il terzino emiliano si sottoporrà lunedì a un'ecografia. Staff medico rossonero al lavoro per recuperare Federico Russo. Contro la formazione di Canzi, che tra le sua file annovera gli ex Espeche, Martinelli e Provenzano, possibile l'impiego da titolare in avanti di Francesco Fedato.

I precedenti

Per quanto riguarda le 20 sfide di campionato – prima al Campaccio di S. Anna e poi al Porta Elisa – analizzando i precedenti non ci sarebbe storia. Tredici vittorie della la Lucchese, tre pareggi (l’ultimo, un 1-1 con reti di Tiritiello e Nicastro entrambi in campo anche domenica sera alle 20,45) e quattro sconfitte. Ma se osserviamo meglio la tabella notiamo che nelle ultime otto stagioni in Lega Pro ben tre volte i granata hanno espugnato il Porta Elisa anche le sconfitte sono state di misura. L’ultimo ko nel derby, ch e coincise anche con l’ultima vittoria del Pontedera, risale al 20 febbraio 2022 quando la squadra guidata da Il’ex mister rossonero Ivan Maraia s’impose per 2-1 sulla Lucchese di Pagliuca ribaltando il risultato nella ripresa dopo l’iniziale gol rossonero di Colloder grazie a due reti in pochi minuti firmate da Benedetti e soprattutto dal bomber Magnaghi che domani sera sarà in campo ma indossando una maglia di colore diverso: quella rossonera della Lucchese. Proprio con la maglia granata Simone Magnaghi disputò 37 partite mettendo a segno 16 reti. Poi l’infortunio a Pordenone e il black out. Chissà che la luce non si riaccenda contro la sua ex squadra. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il bilancio

Alluvione in Toscana, la ricognizione definitiva: «Danni per 110 milioni di euro». Al momento ne sono arrivati 5